Legnano story - note personali
Precedente  |  Successivo ]     [ Su  |  Primo  |  Ultimo ]     (Article 108 of 293)
 
I Sacri Monti
Le concezioni del mondo nel Medioevo e la rappresentazione dantesca
A partire dalla fine del XV secolo nel nord Italia iniziano a diffondersi i primi Sacri Monti per iniziativa di Padre Bernardino Caimi, che, inviato come Commissario a Gerusalemme, ebbe modo di constatare la gravità della minaccia turca per i pellegrini che si recavano nei luoghi santi. Ebbe quindi l'idea di far riprodurre sulla collina vicina a una serie di cappelle che riproponessero il cammino devozionale dei pellegrini senza che essi si allontanassero dalla loro terra.  I Sacri Monti, nati quindi con l'intento di ricordare gli episodi salienti dell'esperienza terrena di Cristo, divennero ben presto strumenti per diffondere il culto della Madonna e dei santi, soprattutto a testimonianza delle verità riaffermate dal Concilio di Trento. In questo modo, come modello culturale e religioso, oggetto di culto popolare e meta di pellegrini, costituirono la risposta del popolo alla Riforma protestante e una testimonianza sensibile della fede, nonché un modello didascalico- pedagogico strettamente legato dalla Chiesa.  1 Sacri Monti, situati in genere sulla vetta dei colli e costituiti da cappelle immerse nel folto dei boschi o dei giardini collegate fra loro da percorsi devozionali, si presentano come "teatri montani" che comunicano al fedele il Nuovo Testamento. Rappresentano anche un prezioso intreccio di interessi storici, artistici, architettonici, paesaggistici e naturalistici. In molti di questi luoghi lavorarono artisti celebri, come Tanzio da Varallo, Gaudenzi Ferrari, il Morazzone e Giovanni D'Errico.  In Italia la regione che ospita il maggior numero di Sacri Monti è il Piemonte in cui se ne possono contare ben dodici. Tra i più importanti possiamo ricordare quello di Varallo, il primo ad essere costruito, quelli di Crea, di Oropa, di Graglia, di Orta, di Arona, della SS. Trinità di Ghiffa. La tipologia dei Sacri Monti non è però attestata solo in Italia; in tempi più recenti ne vennero costruiti in tutta l'Europa, ad esempio in Polonia, Germania, Austria e Spagna.
 
L'epoca medievale è un'epoca di studi e scoperte in tutti i campi: arte, medicina, guerra (tecniche e nuove armi), letteratura e geografia. L'uomo medioevale sulla scorta del pensiero antico, soprattutto di Aristotele, pensava che la Terra fosse al centro dell'universo, che il Sole, la Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno le ruotassero intorno e che essa fosse rotonda ( Sistema Tolemaico o teoria geocentrica ); era a conoscenza dell'esistenza di tre continenti: Europa, Asia e Africa, di cui però non sapeva le reali dimensioni: dell'Africa era nota soltanto la parte settentrionale, mentre quelle centrale e meridionale restavano sconosciute. I mappamondi di questo periodo sono infatti mappe simboliche che suddividono il mondo in abitabile e oceanico.  Le teorie aristoteliche erano state riprese e completate da Claudio Tolomeo, geografo ed astronomo vissuto tra l'80 e il 150 d.C. La terra è immaginata al centro dell'universo; tale teoria è nota come sistema aristotelico tolemaico. Nel Medioevo Tommaso d'Aquino rifuse le teorie antiche attribuendo ad esse un valore teologico cristiano e sulla sua rielaborazione è fondata in larga parte la descrizione che Dante dà dei regni oltremondani nella Divina Commedia. La Terra di forma sferica è circondata da dieci cieli a loro volta disposti intorno ad essa in modo concentrico e ruotanti. Ogni cielo è dominato da un pianeta. I cieli sono eterei e separati dalla Terra dalla sfera del fuoco. Non essendo formati di materia sono puri: per questo Dante vi colloca il Paradiso e quindi la sede di Dio. Secondo S.Tommaso la sede dell'Onnipotente è l'Empireo, l'ultimo cielo. Da qui immobile Dio imprime il moto all'intero Universo attraverso il Cristallino o Primo Mobile, cioè il penultimo cielo, che ruota così velocemente da originare il moto degli altri.  La Terra viceversa non si muove perché è la sede del male, mentre l'Empireo non si muove perché è già il luogo della perfezione; il resto dell'universo ruota per volontà di Dio attraverso la mediazione di schiere di angeli disposti in ordine gerarchico che dominano i singoli cieli. l:Inferno è strettamente legato alla materia terrestre ed è la sede di Lucifero. Anche l'uomo è formato da materia, ma solo per la parte fisica; dipende dal suo libero arbitrio il comportamento buono o cattivo e quindi la salvezza o la dannazione finale. Nella visione di Dante l'Inferno è formato da un'immensa voragine a forma di cono rovesciato, situata nell'emisfero boreale in corrispondenza di Gerusalemme, il centro principale della cristianità. Il Purgatorio, invece, viene immaginato agli antipodi di Gerusalemme, in mezzo all'emisfero delle acque; sorge su un'isola sulla quale si erge una montagna alle cui falde è collocato l'AntiPurgatorio. La rappresentazione fisica di Purgatorio e Anti-Purgatorio è una invenzione di Dante, poiché l'esistenza di tale luogo dell'Aldilà era stata da poco stabilita dalla Chiesa.  La teoria aristotelico tolemaica tomista di Dante fu ritenuta valida fino a quando non fu messa in discussione dalla teoria eliocentrica sostenuta da filosofo ed astronomo polacco vissuto a cavallo tra 1400 e 1500. Egli sostenne che la Terra compie una rotazione giornaliera attorno al proprio asse ed una rotazione annuale attorno al Sole. Attorno ad esso, fissati in sfere concentriche, ruotano i pianeti. Il Sole, fonte di vita e luce, sta al centro dell'universo, circondato all'esterno dal cielo delle stelle fisse che è mobile. La teoria fu confermata nel secoli successivi dagli studi di Galileo e Newton; contemporaneamente si ridefiniva anche la configurazione fisica della terra grazie ai viaggi di scoperta e conquista iniziati nel XV secolo con l'avventura di Colombo. Il mondo antico aveva prodotto carte geografiche corrispondenti al sistema aristotelico- tolemaico tomista: esse comprendevano solo Europa, Asia e Africa con elenchi di nomi e di climi a volte frutto di fantasia e al centro delle terre emerse era collocata Gerusalemme. Durante tutto il medioevo la cartografia non fu mai una scienza esatta, ma un insieme di conoscenze e teorie astratte combinate in prodotti che volevano soddisfare sia le esigenze dei viaggiatori che quelle dei filosofi. La svolta avvenne nel 1400 con l'inizio delle grandi scoperte geografiche. Prima di allora esisteva la convinzione che l'uomo non dovesse esplorare la Terra perché i luoghi non ancora conosciuti erano inviolabili e sottoposti ad un Tabù religioso. Con l'Umanesimo e con l'espansione commerciale che ne seguì le cose cambiarono: nacquero nuove esigenze dovute sia all'incremento demografico, e quindi al bisogno di nuovi spazi, sia alla ripresa dei traffici commerciali, cioè la necessità di nuove vie per gli scambi di merci. Si cercava in particolare una nuova via di navigazione che portasse alle Indie, le terre che offrivano il maggior numero di risorse e ricchezze fino ad allora conosciute.  Cominciarono così i primi grandi viaggi di esplorazione lungo le coste dell' Africa. Si pensava che per raggiungere le Indie ci fosse un solo modo: navigare verso Est. Cristoforo Colombo invece ipotizzò la possibilità di viaggiare verso Ovest e, percorrendo quel tratto di oceano ancora ignoto arrivare ad Est, alle Indie. Egli riteneva inoltre che non molto distanti dalle Indie ci fossero delle terre ricche di minerali e ricchezze ancora sconosciute. Così, grazie all'aiuto economico dei regnanti di Spagna Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, partì dal porto di Palos il 3 agosto del 1492 ed arrivò il 12 ottobre dello stesso anno nell' isola di Guanahani, che chiamò San Salvador. Era convinto di aver raggiunto le Indie, ma in realtà si trattava dell'America.  Con il viaggio di Colombo si apre un'epoca storica nuova, segnata dall'avvio di nuove ricerche; la riproduzione del mondo conosciuto, iniziata per fini prevalentemente commerciali, finirà per avere importanti esiti scientifici e porterà alla costruzione della cartografia così come oggi la conosciamo.
 
fine pagina