Legnano story - note personali
Precedente  |  Successivo ]     [ Su  |  Primo  |  Ultimo ]     (Article 36 of 293)
 
 
 
Il CASATO LAMPUGNANI
Ricavato dalla Tavola 25 di Memorie n.8
 
1.0                  Oldrico Lampugnani
         1296         Podesta' di Novara nel 1296
 
2.0                  Oldrado Lampugnani
         1350         Dottore Colleg.
 
3.1                  Maffiolo Lampugnani
                  Vescovo di Messina.
 
3.2                  Beltrame Lampugnani
                  1389-1410. Commerciante.
 
3.3                  Uberto Lampugnani
                   - JCC Lettore Universita' di Pavia - Maritato con Giovanna Omodea (1387-1399??)
 
4.0                  Oldrado Lampugnani
         1425         Morto nel 1425
 
4.1                  Maria Lampugnani
                  Genealogia dei Casanova.
                  Sposata con Castici
 
4.2                  Oldrado Lampugnani II°
                  Il magnifico capitano ebbe il castello nel 1437
         1460         mori'
 
4.3                  Giovanni Lampugnani
 
4.4                  Franceschina Lampugnani
                  sposata nel 1412 Luigi Terzaghi
 
4.5                  Giustina Lampugnani
                  Sposata con Ambrogio Bozuli nel 1418
 
4.6                  Giorgio Lampugnani
                  J.C.C. a Pavia.
 
4.7                  Pietro Lampugnani
                  Sposato con Orsina Vistarini
                  vissuto nel 1426
 
4.8                  Maffiolo Lampugnani
         1410         ???
                  Sposo' Giovanna Crivelli. Vivente nel 1419
 
4.9                  Gaspare Lampugnani
                  Apotecario, abitante nella parrocchia di San Protasio e monaco.
 
5.1                  Beltrade Lampugnani
 
5.2                  Beltbmolo Lampugnani.
                  .- Sposato con Caterina Binaga nel 1425
 
5.3                  Antonio Lampugnani-
                            Mercante 1457
 
5.4                  Marco Lampugnani
                           - Commerciante
 
5.5                  Angela Lampugnani
                  morta nel 1448
                  Sposata con Pietro Bartoli
 
5.6                  Agostina Lampugnani
                  Sposata con Giorgio Vistarini fratello di Orsini
 
5.7                  Giovannina Lampugnani
                  Moglie di Gerolamo Lampugnani
                  Secondo marito Gia Simone
 
5.8                  Magdalena Lampugnani
                  Sposata con Ubicino Gambarana
 
5.9                  Cristoforo Lampugnani
                  Sposato con Belida del Carretto nel 1430
 
5.10                  Bernardo Lampugnani
                  Fu uno dei 900 nobili nel 1477
 
5.11                  Giovanni Andrea Lampugnani
                  Uccisore di Galeazzo Maria Sforza nel 1476
 
5.12                  Battista Lampugnani
                  Morto nel 1468
 
5.13                  Pringivalle Lampugnani
                  Sposato con Caterina Federica Spinola
 
5.14                  Giorgio Lampugnani
                  Vissuto nel 1464
 
5.15                  Uberto Lampugnani
                  Sposato una Franceschina Lampugnani
 
5.16         GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI
                  sposato con Lucrezia Visconti  di Azzone Visconti - Vivevano in anno 1450
 
6.0                  Gaspare Lampugnani
                  .- Commerciante 1470-1476
 
6.1                  Gio.Antonio Lampugnani
 
6.2                  Oldrado Lampugnani
 
6.3                  Ursina Guidina Lampugnani
                  Maritata con Gaspare Visconti fratello di Azzone.
                  Morta nel 1465 ??
 
6.4                  Gerolamo Lampugnani
                  Detto il Magno
                  Morto nel 1530
 
6.5                  Andrea Lampugnani
                  Fu uno dei 900 nobili nel 1477
 
6.6                  Margherita Lampugnani
                  Sposata con Bernardino di Castel Seprio. Vissuta nel 1472
 
6.7                  Elisabetta Lampugnani
                  Sposata con Pietro Birago.
 
6.8                  Gerolamo Lampugnani
                  Testo' nel 1447
                  Sposo' Margherita Pallavicina
 
6.9                  Susanna Lampugnani
                  Sposato con Guido Borrada???
 
6.10                  Francesca Lampugnani
                  Sposata con Giovanni Piola
 
6.11                  Laura Lampugnani
                  Moglie di Bartolomeo Landi. Vissuta nel 1472
 
6.12         OLDRADO III° LAMPUGNANI conte di Ripalta d'Adda; Governatore di Parma
         1507         Testo' col fidecommesso di cui si agita.
                  Senatore nel 1509
                  Mori' nel 1528
 
         1527         Codicillo' pel primogenito sul Castello di Legnano
         1528         Mori' lasciando il castello, 4 mulini, 2 sedimi e pertiche 2024 a Legnano, piu' un sedime da Nobile a Milano, dimostrati nel processo del 1550.
                  m. Agnese Visconti colla dote di libbre 8000 come enunciato dalle DD.e OTTAVIA e LUCREZIA nipoti il 1549 agosto 2.
 
6.13                  Nicola Lampugnani
                  Prima moglie Lucrezia Saracina nel 1496
                  Seconda moglie Too??? Saracina
 
6.14                  CRISTOFORO LAMPUGNANI
                  Sostituito nel testamento
                  Sposato Lucrezia Landriana
                  Provato nel processo del 1550.
 
6.15                  Giovanni Lampugnani
         1531         Testo'
                  Sposato con Lucia Tanta
 
6.16                  Pietro Giorgio Lampugnani
                  Sposato con Lucrezia Furghi
 
7.2                  Violunta Lampugnani
                  Moglie di un Visconti conte di Somma Lombardo . Abito' a Ferrara nel 1533
 
7.3                  Princivalle Lampugnani
                  Vissuto nel 1523.
 
7.4                  Cesare Lampugnani
                  vissuto nel 1517
 
7.5                  Pietro Giacomo Lampugnani
                  Sposato con Giustina Visconti.
 
7.6                  Perpetua Lampugnani
                  Monaca in Milano. Vissuta nel 1563
 
7.7                  FERDINANDO I° LAMPUGNANI
                  Ebbe l'eredita' paterna e mori' nel 1533
                  Per i suoi debiti la dote della moglie e piu' furono alienate pertiche 667 e i beni immobili gia' dei Beni Paterni, come provato nel processo del 1550.
                  Moglie BIANCA VISCONTI - Essa ebbe detti beni immobili e pertiche 667 come in detto processo del 1550 e si risposo'.
                  Morto ante il 1542
                  Sposo' Bianca Visconti di Antonio Francesco Visconti e Margherita Crivella
                  Si risposo' poi con Gasp. Ant. Lama
 
7.8                  Isabella Lampugnani
                  Sposata con Conte Pietro Maria Rossi di San Secondo
 
7.9                  Cornelia Lampugnani
                  Primo marito Giovanni Pietro Pisa
                  Secondo marito Gaspare Visconti
 
7.10                  Gaspare Lampugnani.
         1549         Sostenne il fidecommesso di Oldrado III° assieme coi fratelli e detto Gio Bernardino.
         1552         24 aprile mori'.
                  Fine della sua generazione.
 
7.11                  Camillo Lampugnani
         1549         Pretese il castello come primogenito ed altri beni coi fratelli e con Gio Bernardino.
         1550         5 agosto mori'.
 
7.12                  Alessandro I° Lampugnani . Conte.
         1549         Sostenne il fidecommesso di Oldrado III°.
         1553         Dopo morto il fratello ottenne sentenza sul castello di Legnano come maggiorenne ed ottenne altri beni, assieme a Gio Bernardino.
         1554         Ottenne il rilascio di detto Castello e meta' delle sue pertiche 627, dichiarate per l'altra meta' a detto Gio Bernardino.
         1577         27 giugno mori'.
                  Sposato con Lucia Gambaloita.
 
7.13                  Giovanni Bernardino Lampugnani
         1549         Agosto - Sostenne il fidecommesso d'Oldrado III° contro Lucrezia ed Ottavia figlie di Ferdinando I°.
         1549         25 novembre - Testo' sul fidecommesso.
         1553         Ottenne sentenza per detto fidecommesso di Oldrado III° insieme al Conte Alessandro I°.
         1554         Ottenne pure sentenza e rilascio provvisionale di meta' delle pertiche 627 dichiarate per altra meta' ad Alessandro I°
                  Prima moglie Margherita Arcinboldi
                  Seconda moglie Polissena Mariani.
 
7.14                  Battista Lampugnani                 
                  Detto Giovanni battista. JCC di Milano. Vissuto nel 1508
                  Ramo estinto
 
7.15                  Margherita Lampugnani
                  Sposata con Giovanni Giacomo Rusconi JCC . Vissuta nel 1531
 
8.2                  LUCREZIA LAMPUGNANI
         1549         Chiamate, pel detto fidecommesso di Oldrado, da G. Bernardino con Camillo e i fratelli, possedevano dei detti beni di Oldrado III pertiche 1357, castello e 4 mulini a Legnano, con Sedime da Nobili a Milano, come da loro dichiarazione 1549 dicembre 4.
         1553         Venne fatta sentenza su detto fidecommesso.
         1554         In forza della sentenza, rilasciano ad Alessandro I provisionalmente il Castello e con G. Bernardino pertiche 627 a Legnano.
                  Ritennero per concordato alla cessione della casa a Milano, i 4 mulini e pertiche 730 a Legnano che colle 667 pertiche alienate dal padre sono pertiche 1397
         1609         Setta Lucrezia invitata dai figli di Oldrado IV per surrogazione nella causa del fidecommesso di Oldrado III
 
                  Sposata con Ottaviano Cusani J.C.C.
 
8.2.1                  Gerolamo Cusani
 
8.2.2                  Flaminia Cusani
         1638         Ante anno 1638 invitata per surrogazione della causa del fidecommesso Oldrado III° da Ferdinando II° e Conte Alessandro II°.
                  Sposata con Giacobbe Maria Stampa.
 
8.2.3                  Giovanna Cusani
                  con le altre 4 sorelle ante anno 1638 invitate per surrogazione nella causa per fidecommesso di Oldrado III° dai figli di Oldrado IV° e Conte Alessandro II°
                  Morta e finito la generazione di contesa
 
8.2.4                  ?????  Cusani
                  con le altre 4 sorelle ante anno 1638 invitate per surrogazione nella causa per fidecommesso di Oldrado III° dai figli di Oldrado IV° e Conte Alessandro II°
                  Morta e finito la generazione di contesa
 
8.2.5                  ?????  Cusani
                  con le altre 4 sorelle ante anno 1638 invitate per surrogazione nella causa per fidecommesso di Oldrado III° dai figli di Oldrado IV° e Conte Alessandro II°
                  Morta e finito la generazione di contesa
 
8.2.6                  ?????  Cusani
                  con le altre 4 sorelle ante anno 1638 invitate per surrogazione nella causa per fidecommesso di Oldrado III° dai figli di Oldrado IV° e Conte Alessandro II°
                  Morta e finito la generazione di contesa
 
8.2.7                  ?????  Cusani
                  con le altre 4 sorelle ante anno 1638 invitate per surrogazione nella causa per fidecommesso di Oldrado III° dai figli di Oldrado IV° e Conte Alessandro II°
                  Morta e finito la generazione di contesa
 
8.2.8                  Lelio Cusani
 
8.2.9                  Agostino Cusani
         1638         Ante anno 1638 invitato per surrogazione nella causa pel fidecommesso Oldrado III°, da Ferdinando II°, e pomponio col Conte Alessandro II°.
 
8.2.10                  Gerolamo Stampa ( Marchese)
         1695         3 novembre Convenuto avanti il Senatore Ecc. dal Conte maria II° per rilascio di pertiche 54 circa a Legnano provenienti dal detto fidecommesso di Oldrado II°.
                  Sposato con Donna Anna Visconti Stampa
 
8.2.11                  Ottavio Cusani Marchese questore
 
8.2.12                  Ferdinando Cusani ( Marchese e questore)
         1695         3 novembre, insieme con abate Gerolamo, zio, invitati avanti al Senato Ecc.mo dal Conte Francesco Maria pel rilascio di pertiche 100 circa a Legnano del fidecommesso di Oldrado III°.
 
8.2.13                  Frat.lo di Ferdinando Cusani
         1695         3 novembre, insieme con abate Gerolamo, zio, invitati avanti al Senato Ecc.mo dal Conte Francesco Maria pel rilascio di pertiche 100 circa a Legnano del fidecommesso di Oldrado III°.
 
8.2.14                  Gerolamo Cusani (abate)
         1695         3 novmbre, invitato coi nipoti dal Conte Francesco maria II° per rilascio di 100 pertiche circa a Legnano del fidecommesso di Oldrado III° avanti il Senato Ecc.mo.
 
8.3                  OTTAVIA LAMPUGNANI
                  Sposata con Francesco del Verme
 
8.3.1                  MARCO ANTONIO DEL VERME
         1609         Invitato dai figli di OLDRADO IV e Conte Prospero per surrogazione in detta causa del fidecommesso di OLDRADO III e ante anno nuovamente invitato dai detti figli di OLDRADO IV e conte Alessandro II.
                  Morto e finito la generazione di contesa
 
8.3.2                  ERCOLE DAL VERME
         1638         Ante anno 1638 invitato per surrogazione in detta causa del fidecommesso OLDRADO III dai figli di OLDRADO IV e conte Alessandro II.
                  Sposato con Monaca Corti
 
8.3.3                  Francesco Del Verme
                  Sposato con Isabella Visconti
 
8.3.4                  Giacomo Luigi Dal Verme
                  Diedero i beni di Legnano alla Contessa Ippolita Dal Verme Corio nipote.
 
8.3.5                  Pietro Dal Verme
                  Diedero i beni di Legnano alla Contessa Ippolita Dal Verme Corio nipote.
 
8.3.6                  Ippolita Dal Verme
                  Ebbe i beni di Legnano dai suoi zii Giacomo Luigi Dal Verme (8.3.4) e Pietro Dal Verme (8.3.5)
                  Sposata con carlo Corio J.C.C.
 
8.3.7                  Francesco Corio
         1695         3 novembre, avanti il Senato Ecc.mo invitato dal Conte Francesco Maria II° per il rilascio di 4 mulini e pertiche 500 ed altre terre a Legnano del fidecommesso di Oldrado III°.
 
8.3.8                  Antonio Dal Verme
 
8.3.9                  Giacomo Dal Verme
         1696          Assunse la difesa del Conte Corio e disse di rappresentare la detta Ottavia sua ascendente.
 
8.4                  Ottaviano Lampugnani
         1550         3 settembre prosegui' la causa iniziata da suo padre contro Lucrezia ed Ottavia.
         1552         Mori' nel 1552
 
8.5                  Isabella Lampugnani
         1577         Convenuta da Oldrado IV° e Conte Prospero fratelli, per il fidecommesso di Oldrado III° rilasio' castello e pertiche 312 circa che sono meta' delle dette pertiche 627 dichiarate al padre come sopra.
         1578         Verso fine anno mori'.
                  Sposata con Pietro maria Rossi Conte di Santo Secondo
                  Ebbe due figli Conte Troilo e Conte Federico. da Due diversi mariti
???????                  Vedere libro memorie 8
 
8.5.1                  Conte Troilo
         1591         20 dicembre Invitato dal conte Prospero e dai figli di Oldrado IV° defunto, patti' la sentenza del fidecommesso di Oldrado III° per il rilascio del Castello e pertiche 312.
 
8.5.2                  Conte Federico
                  Erede del Conte Troilo invitato dal Conte prospero e Alessandro II° padre e figlio e da Ferdinando III° e Pomponio fratelli per il rilascio come sopra.
         1605         Pati' sentenza pel rilascio del castello e pertiche 312 del fidecommesso di Oldrado III° la quale confermava la sentenza del 1591
 
8.6                  Violunta Lampugnani
                  Monaca nel convento di San Bernardino a Milano.
 
8.7                  Prospero Lampugnani.
                  Figlio di Polissena Marliani
         1577         - 1586 - Sostenno sul fidecommesso di Oldrado III° meta' delle pertiche 312 possedute da Isabella e Conte Troilo.
         1579         Locava pertiche 90 ex della meta' delle pertiche 627 del fidecommesso di Oldrado III° che gli giunsero in parte dopo la morte del padre.
         1591         19 novembre - Sopragiunta la morte del fratello domando' ancora il castello contro detto Conte Troilo citato.
         1591         20 dicembre - Ottenne sentenza per detto fidecommesso e rilascio' meta' di dette pertiche 312 salvo giudizio sul castello contro Ferdinando nipote.
         1594         Vendette all'Ospedale della Senavra pertiche 80 dei beni del fidecommesso Oldrado III°.
         1601         Ottenne ancora sentenza contro Conte Federico continuante la sentenza del 1591.
                  Sposo' Susanna Pagana.
 
8.8                  Oldrado IV° Lampugnani.
                  Figlio di Margherita Arcinboldi
         1577         Tosto che fu maggiore domando' il fidecommesso di Oldrado III° sul castello e meta' delle pertiche 312 possedute da Isabella.
         1586         Proseguiva la richesta contro Conte Troilo figlio di Isabella.
         1591         12 settembre - Testo' sul fidecommesso e mori'.
         1591         23 dicembre - Faustina Cusana, la moglie, essendo tutrice dei figli Giovanni Battista e Pomponio istitui' procuratore Ferdinando II° suo figlio maggiore.
 
9.0                  Corrnelia Lampugnani
                  Sposata con Fr. da Rho
                  Morta nel 1620
 
9.1                  Alessandro II° Lampugnani. Conte
         1605         Con il padre e Ferdinando II° e con Pomponio ottenne sentenza contro Conte Federico pel rilascio di meta' di pertiche 312 del fidecommesso di Oldrado III°
         1644         Avvenne la morte sua senza figli maschi. In virtu' del disposto del fidecommesso Oldrado V con Ferdinando III° presero pertiche 143 a Legnano reperte nella sua eredita'
                  Fine della sua genealogia.
 
9.2                  Giovanni Battista Lampugnani
         1591         Insieme con il fratello ottenne sentenza pel rilascio di meta' delle pertiche 312 e mori' ante il 1605.
                  Fine della genealogia.
 
9.3                  Camillo Lampugnani
                  Morto ante 1592
                  Cameriere del Duca Carlo Emanuele di savoia poi nel 1580 Capitano dei Cavalli
 
9.4                  Paola Caterina Lampugnani
                  Monaca
 
9.5                  Giulia Vittoria Lampugnani
                  Monaca
 
9.6                  Paola Costanza Lampugnani
                  Monaca
 
9.7                  Elena Margherita Lampugnani
                  Monaca
 
9.8                  Paola Francesca Lampugnani
                  Monaca
 
9.9                  Angela Faustina Lampugnani
                  Monaca
 
9.10                  Pomponio Lampugnani
         1591         - 1605 - Assieme ai fratelli ottenne sentenza pel fidecommesso di Oldrado III° e rilascio di meta' pertiche 312.
                  Termine della sua genealogia.
 
9.11                  Ferdinando II° Lampugnani.
         1591         - 1605. Ottenne sentenza contro Conte Troilo e Conte Federico per fidecommesso di Oldrado III° siccome primogenito ebbe rilascio del Castello e coi fratelli meta' delle pertiche 312 possedute dal detto Conte Troilo e l'altra meta' fu assegnata al Conte Prospero.
         1609         e ante 1638 invitava le eredi Lucrezia e Ottavia per surrogazione della causa del fidecommesso di Oldrado III°
         1638         Testo' nel 1638
                  Sposo' Ludovica Arese
 
10.0                  Susanna Lampugnani
                  Sposata con Giovanni Battista Cittadino
 
10.1                  Giovanni Lampugnani
                  Morto nel 1622
 
10.2                  Oldrado Lampugnani
                  Monaco JCC nel 1624
 
10.3                  Camilla Lampugnani
                  Sposata con Giovanni Gattone
 
10.4                  Barbara Lampugnani
                  Sposata con Luigi meraviglia
 
10.5                  Giuseppe Lampugnani. Conte.
         1644         In forza dell'ordine giudiziale ottenne coi figli del fratello pertiche 143 a Legnano repertate nell'eredita' del Conte Alessandro II° proveniente dal fidecommesso Oldrado III°.
         1658         a causa della sua morte i beni passarono ai nipoti.
                  Fine della genealogia.
 
10.6                  Francesco Maria I° Lampugnani. Capitano.
                  Sposato con Francesca Vismara e tutrice dei figli nel 1644.
 
11.0                  Ferdinando III° Lampugnani
                  Fine della genealogia.
 
11.1                  Oldrado IV Lampugnani. I.C.C.
         1644         Insieme con Giuseppe suo zio ottenne pertiche 143 di Legnano repertate nell'eredita' del Conte Alessandro II° come parenti prossimi chiamati nel fidecommesso di Oldrado III°.
         1568         Per la morte del Conte Giuseppe, zio, ottenne immissione nel possesso dei beni residuati giusto il fidecommesso di Oldrado III° e altri fidecommessi.
                  Sposo' Lucrezia Cambiaghi figlia del ICC Francesco Cambiaghi.
 
12.0                  Giovanni Andrea Lampugnani II°.
         1683         Fece ampia donazione fra vivi a favore del Conte Francesco Maria II° fratello, la quale fu pubblicata.
                  Fine della sua genealogia.
 
12.1                  Francesco Maria II° Lampugnani. Conte.
         1695         20 giugno - davanti ai Sigg. Giudici del Cavallo e Capitano di Giustizia anche come donatario del fratello, convenne i Sigg. Prada e poi i Sigg. castelli e contro essi ottenne sentenza 1696 del cui appello si agita ora innanzi al Senato Ecc.mo.
         1695         Convenne avanti il Senato detti Sigg. Conte Corio, marchese Cusani, Stampa ed altri pel rilascio dei beni di cui trattasi nel fidecommesso di Oldrado III° di cui si agita avanti il Senato.
                  Tenne il castello fino al 1729
 
ALTRI NOMINATIVI
 
P1                  Camillo Castelli. marchese e questore.
         1662         Compero' le 80 pertiche dell'Ospedale della Senavra cedute dal Conte Prospero (8.7)
 
P2                  Francesco Castelli
                  Marchese avvocato fiscale. Figlio di Camillo castelli (P1)
P3                  Alessandro Castelli
                  Conte .Figlio di Camillo Castelli (P1)
         1695         1 luglio. Invitati da Conte Francesco Maria II° avanti il Capitano di Giustizia pel rilascio di pertiche 18 incirca a Legnano gia' rilasciate a titolo del fidecommesso di Oldrado III° nel 1544, Vendute dal Conte Prospero nel 1594 all'Ospedale Senavra e da detto vendute al marchese Camillo nel 1662.
         1696         13 febbraio - patirono sentenza del Capitano di Giustizia per il rilascio di pertiche 18 a favore di detto Francesco maria II° della quale sentenza ed appello si agita davanti al Senato.
                  La loro difesa assunse l'ospedale Senavra che per essi i Sigg. Castelli era responsabile.
 
P4                  Giuseppe e fratelli Prada
                  Acquistarono pertiche 55 a Legnano dai fratelli Castelli (P2) (P3) facenti parte delle 80 pertiche pervenute al Conte Prospero come sopra.
         1695         20 giugno avanti al Giudice del cavallo concenuti dal conte Francesco maria II° usci' sentenza.
         1696         Insieme coi Sig. Castelli (P2) (P3) avanti al Capo di Giustizia pel rilacio di detti benim al Conte Francesco maria II° del cuiappello si agita ed hanno regresso verso i detti Sigg. castelli.
 
 
OLDRADO LAMPUGNANI e il castello di Legnano
da Memorie N.° 2 pagina 55  Sutermeister
 
Mentre i Legnanesi si appassionano nella speranza che il Castello di Legnano abbia a passare in possesso del Comune onde ne venga curata la valorizzazione o almeno la conservazione, tratteremo la figura  del personaggio che sul castello innalzo' la sua insegna all'albore del secolo XV e rappresenta il piu' immediato capostipite di una gloriosa famiglia legnanese la cui fama ebbe vasta eco nel Ducato e in Italia.
Gia' gli antenati suoi dei quali possediamo la genealogia risalente sino all'852Franc. Nobili Arbore Lampugnani Parma 1697 in Arech. della Societra' Arte e Storia Legnano cioe' al piu' oscuro medioevo, passarono alla storia per azioni cavalleresche o per altre cariche politiche ed ecclesiastiche. Andrea fu Arcivescovo di Milano;Nobili cit.; Tettoni; Giulini; Storia di Milano Filippo confidente di Re Arduino; Guglielmo ed Alberto, consoli della Repubblica Milanese nel secolo XI; Tacio, cardinale; Guglielmo, Generale Ottone Visconti; Olderigo, Podesta' di Novara nel 1296:loc. cit. Garone I reggitori di NovaraAstolfo quale Abate di San'AmbrogioVedere in Sacristia di San Ambrogio in Milano Albero Genealogico dei Bbenedettini Clunianensi da cui risulta che dal 1300 al 1400 sette Lampugnani furono investiti dall'Abbazia di San Ambrogio. corono' Imperatore in Milano Enrico VII e via via, tanto che i Lampugnani poterono poi fregiare le loro insegne con l'Aquila, simbolo di "Vivcario Imperiale".
Ma vogliamo limitarci a colui che per primo possedette il castello nonche' la presenza in Legnano della famiglia Lampugnani sia confermata oltre un secolo prima.
Il padre di Oldrado, Uberto, era giureconsulto e lettore di diritto civile e teologico all'Universita' di Padova dal 1372 al 1382Vol. Cronistoria dell'Universita' di Pavia ivi stesso e poi a Pavia fino al 1395 ove era anche Consigliere dell'Ordine dei Giusperiti. Lo zio Maffiolo, originario di Milano a Porta Vercellina come l'Uberto, fu vescovo di Alatri, di Piacenza e poi Arcivescovo di Messina.De Sitoni de XScotia Patri Senat. Monumenta In San Pietro a Roma si conserva il suo sepolcro.Moriggia
Nato in un ambiente relativamente quieto e sereno, doveva invece rivivere in Oldrado lo spirito ardente di conquiste gloriose che nella stirpe era piu' volte scoppiato. Egli si rivela presto Cavaliere d'Armi, fiducioso di se' e poi raggiunge i piu' alti posti di governo sotto i Duchi del tempo.
Nel 1415 troviamo Oldrado che, al servizio di Filippo Maria Visconti, assegna a Gabrino Fondulo, Cavaliere di fama, il possesso feudale di CremonaOsio Doc. Dipl. II 49 Ma nel 1425 per incarico dello stesso DucaCorio Storia di Milano compie una scorribanda armata nel Cremonese e strappa Fondulo dal suo Castello perche' possa essere giudicato dal Duca che lo riteneva traditore.
Nel Ducato c'erano rumori di rivolta da parte dei Signorotti ed Oldrado e' mandato qua' e la' a fare la ronda ed ottenere sottomissioni per amore o per forza.
Nel 1422 Oldrado e' camerario Ducale e per il Duca procede alle trattative con il Papa Martino V pel matrimonio della sua nipote Caterina Colonna col Duca stesso.Osio Doc. Dipl. II 107  Il matrimonio non avvenne pero' ed il Duca sposo' Maria di Savoia nel 1427. Nel 1423 Oldrado svolge azione per rivendicare al Duca i beni di Valentina Visconti gia' moglie di Re Pietro di Gerusalemme e Cipro aveva lasciati in quelle terre.Loc. Cit. II 116 Nel gennaio 1425 Oldrado fa dono a Davide Cattaneis dei beni confiscati a taluni ribelli di Caravaggio.A.S. Mil. Reg. Visc. L'8 febbraio 1425 manda commissari alla Regina di Sicilia per stipulare una pace di 25 anni con il Duca. La firma ha luogo ad Aversa il 5 aprile Manaresi; Arch. Cancell. Visc. 2° II 789
Il 7 aprile Oldrado stesso si recaManaresi; Arch. Cancell. Visc. 2° II 791 alla Signoria di Venezia (che perennemente mirava a soppraffare il Duca) per importanti trattative. E' il momento della clamorosa defezione del Capitano Carmagnola dal suo servizio al Ducato per quello della Repubblica Veneta. Oldrado, ormai nemico del carmagnola mostra con questo viaggio tutta la sua consapevolezza della responsabilita' e l'ardire del suo coraggio. Era infatti frequente che l'Ambasciatore non facesse ritorno ai propri lari.
Dal giugno al dicembre di quest'anno Oldrado e' poi mandato nel Genovesato altro fronte del costante pericolo.Loc. Cit. Atti n. 932; 934; 937 ed altri
Il Duca possiede una flotta a Genova e Savona, e deve fortificare queste citta'. Oldrado si occupa particolarmente dei forti di Savona che agguerrisce con venti lombarde che si fa mandare da PaviaLoc. Cit. Atti n. 973 e da Castel-Leone gia' rocca del Carmagnola. E altre venti ne distribuisce in altre localita'Loc. Cit. Atti n. 1052Loc. Cit. Atti n. 932
In settembre i rumori di guerra da questo lato sono sedati ma il Duca raccomanda ad Oldrado di procedere egualmente al completamento dei fortilizi,Loc. Cit. Atti n. 1174 1 1214 e che si procuri il denaro sul postoLoc. Cit. Atti n. 1289
Una lettera del Duca ad Oldrado nel novembre del 1425 gli dice che, se i Veneziani lo inviteranno, egli lo mandera'Loc. Cit. Atti n. 11 novembre 1425con altri due commissari a trattare la tregua di pace a tre fra i Veneziani, il Re dei Romani e il Ducato.  E da altre lettere intuiamo che Oldrado a Genova lavora diplomaticamente per fare cio'.
Si approssima la fine di dicembre e il Ducato con animo squisito invita Oldrado a ritornare a Milano per passare il natale alla Corte Ducale.Loc. Cit. Atti n. 1617
Al principio del 1426 Oldrado e' mandato luogotenente a BresciaCorio Storia di Milano pag. 604 quando essa, divisa in fazioni, fa dedizione ai Veneziani per l'azione politico-militare del carmagnola. Oldrado fa giungere dalla Romagna l'esercito di Francesco Sforza che era la' in cerca di conquiste. La citta' era gia' in gran parte perduta pei Milanesi e non pote' essere mantenuta per le gelosie che sorsero fra Francesco Sforza e gli altri Capitani, che gia' la difendevano. Oldrado giura che piu' che mai vendetta al Carmagnola e incarica gli oratori del Duca presso la Serenissima di spiarne le mosse e fargli campagna avversa. Agostino de Ozula avverte infatti:Arch. Cancell. Visc. 2 II 78"Il Carmagnola  ha esposto piu' volte al Consiglio dei Veneziani come in unione ai Fiorentini si possa distruggere lo Stato di Milano ed assoggettarlo"
Continua intanto l'Oldrado la sua missione di inviato straordinario la' dove il bisogno lo richieda alternando tali periodi con permanenze al governo.
Il 29 marzo 1428 il Duca e' ammalato e dalla sua camera, detta all'OldradoOsio Doc. Diplom. II 365 una procura per mandare due delegati plenipotenziari a Napoli presso il Regno di Sicilia per trattative da farsi di la' col Papa Martino V.
Nell'ottobre Oldrado controfirma l'atto di donazione in dote della Terra di Varese a Maria Savoia seconda moglie del DucaLoc Cit. II 398
Oldrado aveva a Milano la sua bella abitazione a Porta VercellinaBenaglio Fam. Nobili. Milanesi dice Porta Orientale Parr. S. Giovanni sul Muro nel quartiere nobile ove abitavano parecchi altri Camerali Ducali. La dimora di Legnano benche' essa pure lussuosa non poteva servirgli che saltuariamente per svago. Ma terre e mulini erano annessiVedi test. in data 7 gennaio 1460e, fra una cura e l'altra del governo, Oldrado doveva amare il sollievo della sua campagna. Sin dal 1350 e' accertata l'esistenza in Cerro Maggiore del ramo collaterale dei Lampugnani di Cerro  dai quali uscirono i Cavalieri che molto ramificarono a Legnano e dei quali esistono le lapidi nella chiesetta della Madonnina.
Molti atti Ducali illustrano le incombenze di Oldrado; egli e' tesoriere perche' detiene la chiave del cassone "di San Pietro"Atti Canc. Visc. n. 893nel Castello di Pavia ove sono centinaia di migliaia di lire, provvede alle trattazioni coi delegati esteri che vengono dal Duca; fa "esaminare" i sospettati politici, ed ha i fondi segreti per azioni politiche.
Dal 1431 al 1434 egli e' di nuovo luogotenente a Genova.loc. cit. n. 1887 Nel giugno 1437 e' di nuovo in sede e riceve in donazione e soldo il feudo sulla Terra di Trecate,Arch. Duc. filza 46; Atti Cam. Duc. I n. 13-50grande ricompensa ai suoi servizi fedeli.
Viene costantemente mandato qua' e la' a regolare le situazioni difficili che via via i gelosi sollevavano contro il Ducato. Ed il Duca gli regolarizza le sue, autorizzandolo con un altro nobile, Hermes Visconti, a legittimare i loro rispettivi figli naturaliReg. Visc. III n. 178; il figlio naturale di Oldrado e' Giovannolo
Cosi' lo troviamo a fine giugno 1439  "nelle parti dell'Oltradda, dall'Oglio in qua, con piena autorita' quale fosse la mia stessa persona" ; scrive il Duca.Arch. canc. Visc. 2 I n. 238  Il 3 luglio e' al capitanato di Bellinzona;Arch. Cancell. Visc. 2 I n. 245il 14 luglio a Brescia;Loc. Cit. n. 416nel giugno 1440 e' alla difesa della Pieve di Incino d'Erba,Loc. Cit. n. 683il 28 giugno con Jacopo Visconti va oltr'Adda;Loc. Cit. n. 691 nel 1444 e' presso il Marchese di Ceva (Savoia)Ospedale Maggiore Mil. Test. Legnano Cart 93 3 94
Nel 1445, l'8 marzo, l'Oldrado fa istanza al DucaCorio: Storia di Milanoper fortificare il castello di Legnano. Il bellissimo torrione centrale con i ponti levatoi esisteva gia' da lunga data essendo stato costruito dai Visconti; egli chiede " Locum suum S.ti Georgii, Ducatus Urbis Huius nostrae, at libitum suum muro vel vallo muniri et fortificari et in validum fortalitium reduci,," cioe' di fortificare il castello costruendo un vallo ed il muro di ronda.
Oldrado aveva presentito cio' che fra poco doveva avvenire; Il Duca vecchio e cieco, mille gelosie e lotte fra Signorotti; le finanze esauste; la serpe di famiglia sua stessa, come ora vedremo.
Colla morte di Filippo Maria Visconti nel 1447 scoppia la Repubblica Ambrosiana e uno dei suoi caporioni del nuovo regime e' Giorgio Lampugnano, giovane fratello suo, laureato in legge da 2 anni.
Oldrado ne soffre ma da buon politico non si assenta; si fa dare un posticino modesto di capitano di una delle porte di Milano; naturalmente di Porta Vercellina. Ma resta fedele al vecchio regime e cosi' sosterra' in ogni modo l'avvento di Francesco Sforza, genero del Duca, il quale subito si mette in campo e laboriosamente conquista uno per uno i castelli Lombardi.
Nell'inverno del 1448 ad 1449, Francesco Sforza si porto' a Legnano che ebbe senza colpo ferireArch. Duc. f. 45 Atti n. 13 e 14 del 22 marzo 1450per una buona preparazione fatta dall'Oldrado. Da qui il futuro Duca fece punta su Busto che gli era ostile ma l'ebbe dopo poche scaramucce e prosegui' nella Brianza; poi di ritorno sottomise Galliate, Trecate e Cerano volgendo quindi a Novara.
Mentre lo Sforza investiva Vigevano nel 1449, un acerrimo nemico suo, Francesco Piccinino, faceva una diversione su Legnano, contro il Castello, allontanandosi poi per occupare la rocca di Castiglione Olona.
Ma il Francesco Sforza trionfo' su tutti e dopo il suo ingresso come Duca di Milano, l'Oldrado veniva premiato della sua attivita' ricevendo il titolo di Conte e la nomina di Consigliere ducale segreto.
L'Oldrado ha ormai sessanta anni e molta ricchezza. Non ha progenie non essendosi mai sposato. Il suo figlio spurio, Giovannolo, era morto verso il 1440 senza prole. Resteranno tuttavia sedici nipoti a disputarsi il futuro lascito.
Continua Oldrado i suoi servizi al Duca, quale delegato straordinario per le trattative e poi passa il meritato riposo nel Castello di legnano. E vuole attraverso le disposizioni testamentarie del 7 gennaio 1460 che iil castello resti perennemente alla famiglia Lampugnani succedendo per cpostipite maschio.
Oldrado venne deposto nella tomba erettagli nella Chiesa di Santa Maria del Carmine a Milano ove si conservano tutt'ora una bella lapide (tavola 6) ed il sacello sui quali sono i seguenti distici:
 
MISERERE FAMULO TUO OLDRADO DOMINI CONCERVET
EUM ET VIVIFICET EUM IN REQUIEM ETERNAM, AMEN.
DOMINE NON SECUNDUM PECCATA MEAS FACIA MICHI
NEQUE SECUNDUM 8sic) INIQUITATES MEAS RETRIBUAS MIHI
SED SECUNDUM MISERICORDIAM TUAM AMEN.
Quest'altra iscrizione letta dal Deccembrio (1447) non fu piu' vista dal Forcella, e manca oggi;
HIC JACET OLDRADUS QUEM LAMPUGNANO PROPAGO
EDIDIT, ET MULTIS FUIT HIS VIRTUTIS IMAGO.
DIVES OPUM, SED HONORE PRIOR, DOMINOQ VERENDUS,
QUEM COLVIT, FUERAT NULLI PIETATIS SECUNDUS;
SED MORS CONCTA DOMANS ANIMAM DECEDERE TERRIS
IUSSIT, ET IN COELUMRADIANTIBUS INTULIT ASTRIS.
 
A seguito della originale disposizione testamentaria di Oldrado, il castello con tutti i pingui beni annessi passo' via via in possesso di quel ramo dei Lampugnani che vantava un discendente maschio.
Cio' dette luogo ad interminabili contese fra coloro che avvendone largamente goduto il possesso ne venivano spossessati da un altro discendente maschio piu' prossimo, successivamente procreato. Avvenne anche sovente che colui che veniva spossessato aveva alienati e non poteva percio' piu' restituire la parte dei beni. Le cause non ebbero termine se non coll'estinzione, dopo circa 300 anni, di tutto il casato.
L'ultimo beneficiario, Francesco Maria Lampugnani Giusperito Collegiato e Conte di Freisa, del quale si vede lo stemma affrescato nell'interno del cortile sotto ad un balconcino, lasciava tutta la proprieta' nel 1729 all'Ospedale Maggiore di Milano. Ecco perche' negli archivi di tale istituto si trova una larga messe di documenti che interessano il Castello e le famiglie dei Lampugnani.
Ma tangibili momenti storici della discendenza dell'Oldrado e dell'altra famiglia collaterale che era praticamente padrona del Borgo di Legnanello (allora chiamato "Comune dei Lampugnani"; ed oggi ancora si chiama Via Lampugnani la via che vi conduce) sono largamente diffusi a Legnano.
Sono molti i camini in Molera (tavola 7) collo stemma della Famiglia, isolato o abbinato a quelli di altre nobili famiglie con cui si imparentavano; troviamo i Visconti, i Biraghi, i Vismara, i Carcano, Riva, Pusterla, ecc. rinunciando all'altra troppo lunga lista, che risulta dal completissimo albero genealogico della famiglia che ho costruito.
Della bellissima lapide (tavola 8) che l'Oldrado pose sulla torre centrale del castello, esiste a Legnano un altro esemplare nell'interno della casa Ex Renato Cuttica in via Alberto da Giussano n. 1. Questa rara scultura del rinascimento fu poi sconfinata dall'Ing. Cuttica, e la nostra Societa' attende, un atto liberale dei proprietari che abbiano a consentire di rimetterla nel ricostruito maniero dei Lampugnani cioe' al suo posto storico sui muri del Museo attuale.
Nella Chiesa della B. V. Immacolata detta la Chiesa della Madonnina, a Legnanello, graziosa costruzione che vantava una facciata dell'Arch. Richini del 1671 si trova la tomba del Cav. Gerosolimitano Capo Giuseppe Lampugnani, gia' nominato, ed ua lunga serie di lapidi di marmo nero che ricordano i suoi discendenti sino all'Attilio Lampugnani, Giudice delle Strade a Milano ( ossia assessore all'edilizia).
E' questo il rampo dei Lampugnani - Visconti, cosi' chiamato dacche' il Magnifico Gaspare Antonio della meta' del 1500 aveva sposato la nobile Bianca Visconti di Francesco. Ma anche questo rampo si estinse nel 1757 coll'Attilio il quale esso pure lascio' i suoi beni all'Ospedale Maggiore di Milano presso il quale e' conservato  il suo quadro in piena persona nella quadreria dei benefattori.
Abbiamo poi ancora oggi un segno della proprieta' dei Lampugnani del 1700 sulla casa di via Sempione 69 ora del cav. Dott. Bertazzoni in uno stemma della famiglia, non molto appariscente che trovasi come serraglia nell'arco esterno del portale di ingresso.
E questa casa rinchiudeva ancora nel 1926 un bellissimo quadro della fine del 1550 raffigurante il magnifico Gian Giacomo Lampugnani a mezzo busto, testa scoperta, vestito di scuro, spadino al fianco, collare di pizzo al collo ed un biglietto presentatore in mano con il proprio nome.
L'allora proprietario della casa, il Prof. G. Prandina vendendo la sua casa stessa al Dott. Cav. Bertazzoni si conservo' la proprieta' del quadro, che ci concesse di fotografare nella sua nuova dimora a Busto Arsizio.
Ma se e' vero che in questa casa di via Sempione 69 era nel 1700 ancora dei Lampugnani, (e lo era anche prima perche' si sa che il Capitano Gius. Lampugnani costrui' la chiesetta della Madonnina su un fondo ceduto dalla sua vicina proprieta', e' bene precisare che il Gian Giacomo Lampugnani abitava nella casa corrispondente all'attuale via Magenta 2 la quale era collegata da un voltoneUn acquarello del Pirovano esistente in museo ci tramanda una veduta.  al palazzo della mensa Arcivescovile (oggi Asilo). Da tale casa togliemmo nel 1927 un bellissimo camino ( fig. 2 tav 7)  al nome e dall'insegna del Protonotario Gian Giacomo Lampugnani, l'affrescatore di San Magno del 1508-1512, che ci dono' il marchese Don Marco Cornaggia con squisita comprensione del desiderio che gli esternammo alla vigilia dell'inaugurazione del maniero Lampugnani sede del Museo Civico.
Un altro quadro di persona della famiglia Lampugnani che trovavasi questa estate ancora "in sitio", e' quello di ua  giovane bellissima e pia dama vissuta intorno al 1600. Il quadro stesso ce ne da' il nome: CORNELIA LAMPUGNANI PATRITIA MEDIOLANENSE. e ce la mostra con una freschezza pura di una ventenne in abito quasi nero, con il velo sulla testa ed un crocefisso in mano. Tuttavia essa fu due volte sposa; prima al Senatore Francesco da Rho (1602 - 1611) poi ad un Borromeo da cui ebbe due figlie. Ma l'animo suo asceta la indusse a farsi monaca colle sue figlie ed entrava l'11 aprile 1620 nel Monastero San Filippo Neri a Milano ove mori' presto; il 13 luglio dello stesso anno. E' una figura la cui storia meriterebbe di essere un po' studiata. Le sue spoglie hanno pace nella chiesa di San Sepolcro in Milano ove alcune lapidi vantano la sua virtu'.
Incidentalmente sia detto che i nobili di Rho erano gia' stabili in legnano da piu' lunga data perche' un camino del secolo XV col loro stemma trovavasi acora infisso nella casa di via Gigante e fu da qualche tempo trasportato nella Villa del Rag. De martini nella piazza del Monumento.
Gia' troppo ho deviato dal programma di segnalare rapidamente i monumenti esistenti in legnano che si allacciano alla discendenza di Oldrado lampugnani; ne' tutti li ho elencati.
Importante fu la Casata ed abbondantissime ed interessanti sono per Legnano le notizie sue storiche ma lo spazio a disposizione non consente piu' vasta trattazione e devo fare qui il punto.
 
 
Il Borgo di Legnano nel quadro del Ducato di Milano
tratto da: Legnano nel Medio Evo di Marina Cattaneo
 
Legnano, secondo l'evoluzione che abbiamo tratteggiato nel capitolo precedente, era dunque divenuta, alla fine del secolo XIV, un luogo di soggiorno temporaneo per nobili famiglie milanesi, che vi avevano acquistato terre e case. A poco a poco, alcune di queste famiglie si stabilirono definitivamente nel borgo e tra di esse emerse in particolare quella dei Lampugnani, il cui prestigio a Legnano era un riflesso di quello acquisito da uno dei suoi membri alla corte Ducale. Questo stretto legame tra i Lampugnani e la corte fece si che il borgo restasse sempre fedele alle autorita' del Duca anche quando questa vacillo' e parve sul punto di eclissarsi.
La famiglia Lampugnani era da secoli alla ribalta della vita politica milanese e quella religiosa: infatti da essa erano usciti un arcivescovo di MilanoFilippo Lampugnani occupo' la cettedra arcivescovile dal 1196 al 1206.e una serie di abbati di S. AmbrogioTanto che il Giulini, op. cit. parte XI pag 344, penso' addirittura che la celebre abbazia fosse divenuta una specie di giuspadronato della famiglia Lampugnani.. In particolare alla fine del secolo XIV, il membro piu' illustre della casata era Ubertino, lettore di diritto canonico e civile in Pavia dal 1372 al 1381. Durante il governo di Gian Galeazzo, nel periodo in cui egli attendeva alla riforma dell'amministrazione, fu chiamato a collaborare con luiSutermeister - Il castello di Legnano in "Memorie della Societa' Arte e Storia" n. 8 - Legnano 1940, pag 29. e la sua fortuna crebbe ulteriormente dopo che, nel 1395, Gian Galeazzo ebbe ottenuto il titolo di primo Duca di Milano; nel 1397 Uberto fu nominato maestro generale delle entrateArchivio di Stato di Milano, Archivio Ducale, filza 46 n. 7., nel 1399 divenne giudice correttore delle frodi di natura fiscaleArchivio di stato di Milano, lettere Ducali, 1395-1409, fol. 491, regesto in Sutermeister Regesti e documenti sulla Famiglia Lampugnani raccolti da vari archivi, in "Memorie della Societa' Arte e Storia", Legnano 1940, pag. 74, n. 190. e, sempre nello stesso anno, risulta essere consigliere ducale e vicario generale ducaleArchivio di Stato di Milano, Arch. Ducale, registro B - fol. 99 regesto in Sutermeister Regesti, op. cit. pag 74 , n. 190.
Egli aveva gia' incominciato in questo periodo ad acquistare beni in Legnano, in particolare nel 1385 aveva acquisato da Giovanni da Lampugnano detto Bolliolo, figlio del fu Leone, e da suo figlio Margolo, abitanti in Legnano, 5 pertiche di terra, dalle coerenze indicato nel documentoArchivio dell'Ospedale Maggiore di Milano cartella 135, pergamena n. 4, regesto in Sutermeister, op. cit. pagh. 6 n. 4, deduciamo che Uberto vi aveva gia' acquistato una altra proprieta', confinante con la presente, che quest'ultima era situata tra Legnano e Rescaldina ed accanto ad essa si trovavano le altre proprieta' di altri due Lampugnani, Filippo e Leone. Cio' conferma l'ipotesi che un ramo della famiglia fosse gia' insediata nel borgo prima dell'avvento di Uberto e di suo figlio Oldrado, i quali furono attratti in questa localita' proprio dalla presenza di alcuni loro parenti.
Comunque sia, Uberto, che abitava ancora a Milano e precisamente nella parrocchia di San Maurizio di Porta Ticinese mori' alla fine del 1399 lasciando la moglie Giovanna Omodei, pavese, cinque figli, Maffiolo, Oldrado, Pietro, Giovanni, Giorgio e tre figlie. I figli di Uberto, cresciuti e vissuti sempre nell'ambiente della corte ducale ricoprirono quasi tutti le cariche di governo, tra di essi Oldrado ebbe una carriera particolarmente felice.
Nel 1402 morto Gian Galeazzo, il ducato fu diviso in due parti assegnate ai due figli del duca defunto Gian Maria e Filippo Maria; ma essendo essi entrambi minori, il governo aveva affidato alla loro madre Caterina in qualita' di reggente, coadiuvata dal consigliere Francesco Barbavara. In queste condizioni il solido stato costruito dal primo Duca  di Milano attraverso' un momento assai infelice: alle ribellioni delle citta' soggette alle guerre esterne si unirono le lotte tra i capitani di compagnie di ventura al servizio dei Visconti e le discordie tra le fazioni milanesi, che causarono sempre piu' frequenti tumulti in citta'. In questa difficile situazione Oldrado Lampugnani resto' costantemente al fianco di Filippo Maria, di cui era stato nominato istruttore politico-militareCodice Trivulziano n. 1817, in Sutermeister, regesti, op. cit. pag. 56 n. 104.
Quando, in seguito alla morte del fratello Giovanni maria, avvenuta nel 1412, Filippo Maria assunse il governo dello stato e ricomincio' la sua opera di ricostruzione, si trovo' in una situazione particolarmente difficile, dal momento che molte terre erano occupate dai signori e repubbliche confinanti e anche il suo diritto alla successione veniva contestato.Nonostante tutto cio', il giovane Duca rivelandosi subito un abile politico, riusci' in breve a riconquistare tutto cio' che era andato perduto e ad accrescere anzi la potenza del ducato e la considerazione di cui esso godeva presso gli altri stati.
La sua fortuna fu anche quella di Oldrado Lampugnani, che aveva avuto in questo burrascoso periodo funzioni di consigliere, Capitano e diplomaticoPetri Candidi Decembri, Vita Philippi Mariae Vicecomitis, RR. II: SS:, XX, col 997 e col 1015, il Decembrio conferma indirettamente l'importanza della posizione di oldrado alla corte di Filippo Maria, ricordando tra i consiglieri che piu' ingluenzarono la politica ducale.. Anche in seguito esplico' le stesse funzioni, alternando periodi di permanenza al governo, accanto al duca,  a missioni straordinarie, militari e diplomatiche, la' dove la necessita' lo richiedesse.  In particolare si occupava di mantenere la calma nei territori sottoposti a Filippo Maria e interveniva dove c'era pericolo di rivolte, per ottenere le sottomissioni, talvolta anche con la forza.  Il 7 aprile 1425 venne inviato per importanti trattative a VeneziaG. Sutermeister, Oldrado Lampugnani e il castello di legnano, in "Memorie della Societa' arte e storia" n2, Legnano, 1934, pag. 56 in un momento particolrmente delicato, vale a dire poco dopo la defezione del Conte di Carmagnola. Nel giugno dello stesso anno si trovava a Genova, impegnato a fortificare questa localita' e Savona, dove il duca teneva la propria flotta, e si faceva inviare da Paviaivi pag 57. lombarde.
Tra le incombenze di Oldrado vi era anche quella di tesoriereDeteneva la chiave del cassone "San Pietro" nel castello di pavia - Sutermeister, Oldrado, cit. pagg. 58-59., egli doveva inoltre provvedere alle trattative con i delegati esteri ed esaminare i sospettati politici. Dal 1431 al 1434 fu nuovamente luogotenente del Duca a Genovaibidem; successivamente esegui' altre missioni militari e diplomatiche in ogni parte del ducato e anche all'estero.
Durante questo periodo di gravi impegni politici continuo' tuttavia ad accrescere le sue proprieta' di Legnano: gia' prima della morte di suo padre, vale a dire prima del 1399, Oldrado aveva acquistato dai consorti Vismara di Dairago, una grande casa in Legnanello nella cosidetta "contrada di mezzo"  presso la chiesa, circondata da giardino e  assai vicino all'OlonaArchivio dell'Ospedale Maggiore di Milano, cartella 135, n. 11 in Sutermeister, Regesti, op. cit. pag 6, n. 6.. Nel 1419 sua madre, Giovannina Omodei, acquisto', da Porolla Lampugnani di Busto Arsizio figlia del fu Leone, un cassio situato tra il ponte carrato e i mulini sul fiumeArchivio dell'Ospedale Maggiore di Milano, cartella 135, n. 10, in Sutermeister, Regesti, op. cit. pag. 9, n. 15..
Continuarono gli acquisti di Oldrado: nel 1421, insieme al nipote Cristoforo, che durante le sue lunghe assenze gli fungeva da segretario e amministratore, compero' da Giorgio Terzago un piccolo sedime per ingrandire quello che gia' possedeva, l'anno successivo un terreno di 22 pertiche detto "prato della resega" dai consorti Vismara e sempre dagli stessi un mulino, situato presso il convento di Santa Caterina, in continuazione del terreno predettoArchivio dell'Ospedale Maggiore di Milano, cart 335, n. 13, n. 15 e n. 16 - Sutermeister, Regesti, op. cit. rispettivamente pag. 8 n. 13, pag 9 n. 15 e pag 10 n. 16.. In tutti questi atti il domicilio di Oldrado appare situato in Porta Vercellina, parrocchia di san Giovanni al Muro, vale a dire in quartiere nobile, dove avevano posto la loro abitazione molti altri funzionari ducali;  e' dunque probabile che la casa di Legnano gli servisse per i rari e brevi periodi di riposo.
Tuttavia l'acquisto piu' importante da parte di Oldrado avvenne l'8 ottobre 1426 dai consorti Crivelli, per mezzo del suo delegato Pietro Lampugnani, figlio del fu Rizzardo: si tratta di alcuni casolari e di una vasta estensione di terreni circostanti il castello di San Giorgio, per complessive 875 pertiche al prezzo di lire imperiali 8706Archivio dell'Ospedale Maggiore di Milano, cartella 135, atto n. 17, in Sutermeister, regesti, op. cit, pag 11 n. 17. Tanta disponibilita' di denaro e' facilmente spiegabile, se si pensa alle numerose incombenze politico-militari di Oldrado lampugnani, che sovente dovette entrare in possesso di beni e denaro confiscati e che forse gli furono concessi talvolta dal duca per pagare, con mezzo spiccio, le sue prestazioni.
Con questo acquisto il Lampugnani era gia' entrato in possesso di una parte dei sedimi circostanti la costruzione duecentesca del cosidetto "castello di San Giorgio", che non era propriamente un castello ma piuttosto una dimora di campagna;un'altra parte restava ai Crivelli, ma forse anch'essa almeno in una certa misura, passo' ai Lampugnani, grazie al matrimonio del fratello di Oldrado, Maffiolo, con Giovanna Crivelli. Comunque sia gli edifici erano tutti di proprieta' di Oldrado, quando 8 marzo 1445, questi ottenne dal duca Filippo Maria l'autorizzazione a fortificare il "locum suum Sancti Georgi"Archivio di Stato di Milano, cartella famiglia Lampugnani, in Sutermeister, op. cit. pag 86, n249. e vi apporto' delle modificazioni che vedremo nel capitolo successivo.
Tale castello serviva piu' che altro, come dimora estiva e punto di appoggio per le battute di caccia nei boschi circostanti il borgo; tuttavia essendo adatto a scopo di difesa rientrava in un sistema di fortificazioni che, disposte in un vasto perimetro attorno a Milano e affidate a famiglie di provata fedelta', proteggevano la citta' da incursioni nemiche.
Abbiamo fino a qui seguito le vicende di Oldrado, per dare l'esempio evidente della potenza economica e del prestigio raggiunto dalla famiglia Lampugnani nel borgo; tuttavia anche altri rami collaterali di questa famiglia godevano di entrate cospicue, e di grande autorita'. Seppure divisi in numerose ramificazioni, vivevano per la maggior parte nella zona di legnanello, che era considerata una specie di loro proprieta' familiare.Tuttora la strada principale che, attraversando l'Olona, porta a legnanello, porta il nome di "Via Lampugnani".
Un altro ramo viveva invece in contrada Muggiate, cioe' presso l'attuale chiesa di San Domenico, e da esso discesero numerosi pittori.In particolare Gia Giacomo, che, all'inizio del secolo XVI, fu architetto e affrescatore della nuova chiesa principale del borgo, dedicata a San magno.
Ma se i Lampugnani costituirono di gran lunga, in questo secolo e nei successivi, la famiglia principale di Legnano altre ve n'erano, altrettanto antiche e nobili. Il documento con cui Oldrado acquisto' le terre circostanti il futuro castellovedi note precedenti, divise in ben 46 voci di appezzamento di terreno, ci puo' dare un'idea della vastita' della proprieta' dei Crivelli, i quali, tuttavia, dimorando stabilmente in Milano, non sembravano aver  nutrito particolare interesse al nostro borgo, alla cui vita non presero parte in modo evidente, forse offuscati dalla potenza dei Lampugnani, forse in virtu' di un tacito accordo con loro.Viene fatto di avanzare questa ipotesi se si pensa alla massiccia vendita a favore di Oldrado lampugnani.
Un'altra famiglia che ebbe invece un certo peso nella vita, soprattutto religiosa, nel borgo e' quella dei Vismara: si tratta di una famiglia assai antica la cui esistenza ci e' nota dal 1057Giulini, op. cit. parte III, pag. 479 esegg.; questa famiglia compare nella matricola degli ordinari della Metropolitana, castiglio, op. cit., pag. 22, coll'indicazione per privilegium., ma che non sembra aver avuto peso eccessivo nella classe politica milanese. Le prime tracce della sua comparsa in Legnano risalgono, come abbiamo visto nel capitolo precedente, nella seconda meta' del secolo XIV°, tuttavia i beni di questa famiglia seppure cospicuicfr. eredita' del padre Gian Rodolfo Vismara, di cui si parla a lungo in Sutermeister, "La casa di Gian Rodolfo Vismara", op. cit., pag. 41, e segg. non sembrano poter competere con quelli dei Lampugnani e dei Crivelli. La famiglia Vismara abito' dapprima presso la chiesa di Santa Agnese, lungo l'Olona,All'incirca dove si trova oggi la Banca di legnano, la notizia viene dal Pirovano - Storia di legnano - manoscritto nell'archivio della Societa' Arte e Storia. poi nell'altra casa piu' grande, che si trova lungo l'attuale corso Italia fino all'angolo con l'attuale largo Seprio della quale tutto il quartiere prende nome di contrada dei Vismara.  Appunto una parte di questa casa fu donata dapprima da Bonifacio Vismara col suo testamento del 3 febbraio 1432Sembra che questo testamento e quello del figlio Giam Rodolfo Vismara siano stati visti dal Pozzo che ne parlo' con abbondanza di particolari nella sua opera del secolo XVII Storia delle chiese di Legnano, edito, senza indicazione del curatore, in "Memorie della Societa' Arte e Storia", n. 10, 1940 - 1, pag. 60 e segg. ad un monastero dei frati minori da erigere in Legnano. In seguito, essendo risultata nulla la prima disposizione, perche' il luogo non era parso adatto, venne donato dal figlio Gian Rodolfo, col suo testamento del 18 dicembre 1492  ad un monastero di Clarisse , anch'esso da erigersi. Per compiere poi il desiderio paterno, dono' al costituendo monastero di frati minori,  che ebbe poi titolo di Santa maria degli Angeli o piu' semplicemente sant'Angelo, 37 pertiche di terra fuori dal borgo in direzione di Castellanza, queta donazione deve essere avvenuta prima dell'anno 1469Breve di Papa paolo II, citato dal Pozzo, op.cit. pag. 60, in cui con breve papale si ottenne l'autorizzazione a costruire o 147014 agosto 1470, anch'esso citato dal Pozzo, in Galeazzo Maria fece al monastero la concessione di estrarre  un rivo dall'Olona. Entrambi i monasteri furono poi ampiamente dotati dal suddetto Gian Rodolfo ; in particolare quello femminile, benche' il testatore non vi facesse alcun cenno, sembra essere divenuto un ricovero riservato in massima parte alle discendenti della famiglia Vismara, specie nei secoli in cui la monacazione, piu' o meno volontaria, delle fanciulle di discendenza nobile divenne un fenomeno di vasta diffusione.
Oltre a quelle cui abbiamo accennato, altre famiglie nobili ebbero rapporti col borgo di Legnano, piu' che altro dovuti a parentele, strette con le principali famiglie ivi residenti. Tra gli altri possiamo ricordare i Bossi la cui presenza in Legnano, pero', non e' accertata prima del secolo XVI° e che avrebbero posseduto una casaAl numero due dell'attuale Via Gigante, cfr. Sutermeister, Brani di storia e Arte di legnano in memorie n. 17 pag. 128 in contrada Muggiate, nella quale e' stata rinvenuto il loro stemma. Inoltre i Corio, che probabilmente si erano inparentati con i VismaraGli stemmi delle due gfamiglie compaiono uniti, accanto ad alcuni medaglioni con ritratti alterni maschili e fenminili, nella decorazione di casa Vismara in corso Italia Memoria n. 17 pag. 205 ebbero una casa in Legnanello gia' dal secolo XV°.
Non si trovavano invece piu' tracce degli Oldredi o Oldrendi, che tanta portenza avevano avuto nel borgo nel secolo precedente.Nel censimento del 1594, in censimento nominativo di legnano del 1594 con indici e genealogie Memorie n. 17 non campare alcun membro di questa famiglia. Tuttavia la ricorrenza del nome proprio Oldrado nella famiglia lampugnani farebbe pensare a qualche legame tra le due casate.
L'economia di Legnano in questo periodo, e probabilmente anche nei secoli precedenti, era basata sull'agricoltura: in particolare il tipo di coltura piu' diffusa, a quanto risulta dai documenti esaminati fin qui, appare essere quello della vite, specie lungo i declivi formati dalla valle Olona . Probabilmente anche le culture cerealicole erano abbastanza frequenti, soprattutto nei terreni piu' bassi vicino al fiume, almeno dove questi non si impaludavano troppo frequentemente.
Un'altra fonte di introito era data dai mulini, numerosissimi, in Legnano perche' a monte ed a valle del Borgo, favoriti dal decorso del fiume che, rapido sopra il borgo, si fa calmo poco dopo averlo attraversato.  A questi mulini, che appartenevano parte alla mensa arcivescovile, parte ai privati,  parte ai monasteri legnanesi, erano collegate seghe e altri srumenti che potevano dare luogo a una modesta attivita' artigianale.  Non sembra che tuttavia il borgo si distinguesse per una attivita' economica particolare che non fosse per la produzione di vino, mentre il mercato dei "buoi grassi", notissimo nei secoli successivi, non e' attualmente documentato prima del secolo XVII°, anche se talunoG. Cenzato, Legnano, in "Legnano" anno 2, 1594, pag 3 e segg.  ha voluto farlo risalire niente meno che all'epoca di Carlo Magno.
Dopo questa rapida panoramica della situazione economica sociale del nostro borgo nel secolo XV°, vedremo ora sommariamente quali avvenimenti politici abbiano caratterizzato la seconda meta' del secolo e in quale misura abbiano interessato Legnano.
Alla morte di Filippo Maria, avvenuat il 13 agosto 1447, mancano eredi legittimi, la situazione del ducato subi' un tracollo, mantre mutava la forma di governo col sorgere della Repubblica Ambrosiana. Benche' alcuni membri della famiglia Lampugnani, Giorgio Rolando e Princivalle, avessero aderito alla repubblica, Oldrado, troppo legato alla precedente forma di governo si mantenne in disparte. Quando nel 1448, Francesco Sforza, che aveva intrappreso la conquista del Ducato, si porto' nel nostro borgo, dopo aver preso Abbiategrasso, non incontro' alcuna resistenza e poco dopo anche Busto gli si arrese, probabilmente grazie alla preparazione operata dal Lampugnani. infatti il 19 aprile 1449 Oldrado fu dichiarato ribelle e probabilmente si ritiro' nel suo castello di Legnano, e assai opportunamente fortificato. Tuttavia poco tempo dopo Francesco Sforza, nel 1450, entro' in Milano e fu proclamato Duca di Milano, Oldrado, allora torno' al governo assieme ad altri membri della famiglia. Alla sua morte avvenuta il 7 gennaio 1460 tutte le proprieta' passarono al nipote Giovanni Andrea  che si fece confermare l'esenzione dalle gabelle di cui aveva goduto lo zio, come pure fecero i suoi fratelli, nonostante le proteste degli abitanti del borgo.  Tutto cio' dimostra di quanta autorita' godessoro ormai nel borgo i Lampugnani, grazie all'appoggio del governo ducale. Soltanto nel 1476, a causa dell'uccisione del duca Galeazzo Maria Sforza da parte di tre congiurati, tra cui un Lampugnani, tutta la casata visse un momento alquanto infelice, pur avendo tentato di dimostrare che l'uccisore del  duca non apparteneva legittimamente alla famiglia Lampugnani. Le ripercussioni furono abbastanza gravi e il prestigio di cui i Lampugnani godevano in Legnano decadde rapidamente a vantaggio di altre famiglie: Baldassarre Lampugnani che gestiva l'Ospedale di San Erasmo, all'inizio del 1447 dovette rinunciare al proprio mandato in favore di Gian Rodolfo Vismara. Ma ben presto i Lampugnani ripresero il loro posto in primo piano nel borgo e nell'amministrazione comunale.
Legnano aveva perso ormai qualsiasi caratteristica propria e sotto il dominio, piu' o meno velato dei Lampugnani, segui' per tutti i secoli successivi le vicende dello stato di Milano.
 
 
La ricostruzione topografica del borgo di legnano nel periodo Medioevale
tratto da: Legnano nel Medio Evo di Marina Cattaneo
 
Legnano fu, da epoca remotissima, come abbiamo visto, divisa in due parti: il borgo vero e proprio, alla destra dell'Olona, e Legnanello, alla sua sinistra. Le due sezioni dell'abitato di Legnano, conduceva ciascuna una vita autonoma, dal momento che il fiume, che le saparava, era, a quei tempi, assai impetuoso e spesso con le sue piene impediva qualsiasi collegamento.La situazione, secondo il Pozzo restava ancora tale ai tempi di San carlo, che dopo aver spostato la sede prepositurale da Parabiago a Legnano, assegno un coadiuatore alla chiesa di Santa Maria in legnanello, perche' gli abitanti di quella contrada potessero ascoltare la messa in tempo di piena del fiume.; inoltre anche nei momenti di calma la scarsita' di ponti, uno o forse due al massimo, rendeva assai limitata la possibilita' dei contatti.
In particolare Legnano si sviluppo' su una pianta a fuso, il cui asse centrale era costituito dalla via che, provenendo dalla costa di San Giorgio, vale a dire da Milano, attraversava il Borgo, proseguiva per Castellanza e risaliva la Valle OlonaAttuali Via Magenta e Garibaldi; la frazione di legnanello si sviluppo' invece tra quella che nel 1400 era detta "Strada Magna", cioe' l'attuale Sempione, e il fiume, che in quel punto forma  un arco piegando verso destra. Tra i due nuclei vi era una zona, compresa tra l'Olona, e l'Olonella, lasciata a coltura, sia perche' il carattere del fiume, come abbiamo accennato sopra, rendeva imprudente stabilirsivi, sia forse perche' essendo probabilmente di proprieta' della Mensa Arcivescovile, costituiva una specie di continuazione del piccolo brolo retrostante i suoi palazzi.
Esamineremo dapprima il borgo di legnano, che si sviluppo' maggiormente e costitui' sempre il centro della vita politica ed amministrativa di tutta la comunita'. Il centro del borgo era costituito dalla chiesa di San Salvatore e dal complesso dei palazzi arcivescovili e loro dipendenze.
Per quanto riguarda la chiesa di San Salvatore, ne sappiamo ben poco, pareSutermeister, Gia Giacomo Lampugnani, pittore Legnanese che sia crollata all'inizio del secolo XVI; l'unica parte supersite, fino al 1700 fu il campanile, che pero' a quell'epoca fu mozzato e sostituito da quello che si vede attualmente. E' ancora visibile la base del campanile antico, ma e' impossibile avvalendosi di questa sola testimonianza, farsi un'idea di come potesse essere la costruzione, che sorgeva all'incirca sull'area dell'attuale chiesa di San magno. E' comunque certo che esisteva almeno dal secolo XIII, essendo indicata nell'antico catalogo, piu' volte citato, a proposito della sepoltura di Leone da Perego
Il complesso dei palazzi arcivescovili appare assai articolato e di difficile ricostruzione. Sappiamo, come abbiamo visto in precedenza, che a Legnano esisteva un castello, fin dal secolo XI: probabilmente attorno ad esso e forse inglobandolo, sorsero gli edifici della mensa arcivescovile. Puo' essere che parte di questi edifici siano sorti prima di leone da Perego o durante il suo governo, ma non abbiamo alcun elemento atto a suffragare questa ipotesi: e' vero che l'arcivescovo soggiorno' in Legnano e vi mori' ma nulla vieta di credere che abbia abitato un edificio preesistente; d'altra parte il suo governo fu sempre talmente agitato, che riesce difficile pensare che questo arcivescovo si dedicasse ad abbellire le sue proprieta' con sontuosi palazzi.
Risale invece a quest'epoca, probabilmente ai mesi estivi del 1257, in cui l'arcivescovo si trovava malato in Legnano mentre attorno infuriava la lotta tra le avverse fazioni, la creazione di un vallo allagabile, che circondava il borgo. Di esso si e' trovato traccia durante gli scavi avvenuti nel 1954 e 1955, all'incirca sotto l'attuale Teatro della Galleria, parallelermente alla via Magenta e piu' a nord, in corso Garibaldi 4Braida, Corte e Curia Arcivescovile, senza indicazione dell'autore, in "memorie Societa' Arte e Storia" n. 15, 1955 pag. 57: collegando  idealmente questi punti e' possibile farsi un'idea dell'andamento di questo vallo.
All'epoca di Ottone Visconti risalgono invece probabilmente i palazzi arcivescovili che si trovano alla sinistra della via Magenta, infatti il catalogo citato alla morte di Ottone del 1925 ???? dice "... in augmentum quoque ... sui Archiepiscopatus possessione, et terras ipsius pulcherimmis edificiis decoravit; videlicet ... pretiosis etiam Burgum Legnani pallatiis..Catalogus del Giulini " A suffragio di questa ipotesi stanno due lapidi, una all'esterno dell'ingresso ai palazzi, l'altra all'interno del cortile entrambe recanti il simbolo dei Visconti in forme assai arcaiche, anzi la prima reca una strana immagine, vale a dire una testa sormontata da una croce che sembra collegata alla carica arcivescovile di Ottone.
Risale probabilmente all'epoca di Ottone, e forse agli anni successivi alla battaglia di Desio, la costruzione di un grosso muraglione che recingeva il borgo lungo il precedente fossato. In quest'epoca infatti l'arcivescovo, benche' fosse ormai saldamente insediato al potere, incontrava ancora parecchie resistenze specie da parte dei Torriani che sovente facevano scorrerie nel Seprio, in queste condizioni, come abbiamo visto, si serviva di Legnano come rifugio e base logistica: il vallo rappresentava dunque una difesa troppo debole per il borgo, inoltre toglieva acqua ai mulini, molti dei quali probabilmente appartenevano alla stessa mensa arcivescovile. Anche di questo muraglione si sono trovate le fondazioni, durante lo scavo del 1951: si trattava di una fondazione lunga 61 metri e parallela alla via Magenta a 36 metri di distanza; in alcuni punti fu possibile vedere l'impostazione dell'alzato, che indicava un muro di 60 cm. di spessore.
La qualita' della costruzione era ottima e accurata, il che farebbe pensare ad un'opera elevata con calma, forse contemporaneamente ai palazzi, e non sotto l'impulso di una necessita' di urgenza; l'attribuzione al secolo XIIIIl prof. Borroni della Sopraintendenza ai Monumenti di Lombardia analizzo' e dato' le fondazioni.appare accertata. Insieme alla base del muraglione vennero alla luce anche le fondazioni di un palazzetto, posto lungo il muro suddetto e risalente alla stessa epoca.
Ora che abbiamo stabilito a quali epoche attribuire gli elementi che ci sono pervenuti di questo complesso di costruzioni, cercheremo di stabilire l'aspetto che aveva Legnano, sulla base delle testimonianze, che abbiamo fin qui esaminato.
Innanzitutto la parte principale del borgo era circondata da un fossato non molto profondo ma allagabile, che si staccava dall'Olonella all'altezza circa dell'attuale piazza IV Novembre, descriveva un ampio cerchio e poi rientrava nell'Olonella tra le attuali vie Corridoni e Ratti. All'interno di questa prima opera di difesa c'era un muraglione che per il tratto centrale correva parallelo al fossato stesso, mentre dal lato sud si univa ad un edificio preesitente formando un angolo; il palazzetto suddetto fungeva da confine e difesa del borgo dal lato sud ed era collegato agli edifici che si trovavano dall'altro lato della attuale via Magenta mediante un arco sormontato da un passaggio coperto.Fu distrutto ai primi dell'ottocento perche' ostacolava il passaggio dei carri agricoli, il suo aspetto ci e' noto grazie ad una serie di acquarelli opera del pittore Pirovano. Questo arco costituiva probabilmente una delle due porte del borgo, dal momento che era nota ancora nell'ottocento come "porta di sotto"  e si trovava proprio nel punto in cui la via principale del borgo entrava in esso dal lato sud. Probabilmente questo passaggio coperto era in qualche nodo unito al cosidetto "Palazzo di Ottone Visconti" che pure faceva da confine nel lato sud. Dal lato nord non si sono trovate tracce del muraglione, ma e' probabile che esso continuasse ed andasse ad inserirsi nel gruppo di case che contornano la chiesa di S. Agnese. Non e' escluso che nel punto in cui questo muraglione incrociava la via che costituiva l'asse del borgo, si aprisse un'altra porta che dovrebbe essere la "porta di sopra" in contrapposizione a quella gia' citata. Tuttavia non abbiamo nessun elemento che comprovi questa ipotesi.
Dal lato orientale del borgo era gia' sufficientemente protetto dalla Olonella e piu' in la' dall'Olona. Il complesso degli edifici arcivescovili appare nettamente diviso in due sezioni: quella a sinistra dell'attuale via Magenta, gia' via porta di sotto, costituiva la parte residenziale ed era formata dal palazzetto di ingresso, di cui restano in piedi tre muri, come risulta da osservazioni compiute nelle case adiacenti e in cui si apriva un ampio arco sormontato da una lapidetta viscontea, e da due palazzi nobiliari, che sono tuttora conservati, ma hanno perso completamente la forma originaria, per i vari usi a cui sono stati adibiti.
Dall'altro lato della via Magenta troviamo una sezione formata da edifici che probabilmente avevano scopo utilitario: potevano servire per il ricovero di attrezzi agricoli e immagazzinare derrate alimentari e forse, in occasioni particolari, potevano offrire anche ricovero per i soldati.
Di esse abbiamo tracce precise solo in due casi: il palazzetto d'angolo preesistente all'opera di fortificazione e l'altro edificio parallelo al muraglione; di entrambi si sono scoperte le fondazioni durante gli scavi avvenuti intorno al 1950. Si puo' comunque formulare l'ipotesi che a questi edifici se ne aggiungessero altri, benche' sia impossibile trovare conferma a causa di sconvolgimenti edilizi subiti in questa zona nel corso dei secoli.
Indicati in questi termini i confini del borgo, essi risulterebbero, assai angusti, ma e' probabile che l'abitato si estendesse un poco al di fuori della cinta fortificata, specie dal lato nord, verso il quartiere di San Domenico, e dal lato ovest verso S. Ambrogio, ma non comunque dal lato est, dove si stendeva il sopracitato Olonella e Olona.
Oltre a San Salvatore vi erano certamente altre chiese nel borgo e nei pressi di esso: abbiamo su questo argomento due fonti principali: il "Liber Notitiae Sanctorum Mediolani" attribuito a Goffredo da Bussero, risalente all'incirca 1304 e la raccolta "Notitia cleri Mediolanensis" del 1389. Nel primo e' inoltre indicata la chiesa di San Salvatore, la chiesa di S. Agnese, che era situata, come abbiamo gia' visto, all'incirca presso l'attuale Banca di legnano e che fu distrutta nell'epoca della costruzione di San Magno; di erra restava in piedi nell'800 una parete decorata con un affresco rappresentante la Vergine con alcuni santi, cui era munito uno stemma Vismara: cio' ha fatto supporre che la chiesa sia divenuta un oratorio privato di questa famiglia che ando' a stabilirsi presso di essa. Nel predetto elenco compare anche una chiesa di San martino, chiesa campestre che si trovava nel punto in cui si congiungono le attuali via S. Martino e Bellingera; la costruzione presente risale pero' al secolo XV e deve essere stata eretta sulle rovine di una cappella preesistente. Le altre chiese qui indicate sono ancora quella di S. Maria, probabilmente collegata ad un monastero di Umiliati di cui parleremo in seguito, e quella di San Nazaro che pero' era a quell'epoca gia' scomparsa ed assolutamente impossibile collocare, come pure la cappelletta di S. Tommaso. Nell'altro documento del 1389 le chiese indicate erano le stesse, fatta eccezione per la chiesa di S. Agnese, che non compare piu', essendo forse fuori culto, e per quella di S. Ambrogio, che compare qui, a quanto ci risulta, per la prima volta: Vale a dire sarebbe stata costruita nel corso del secolo XIV e non potrebbe percio' avere accolto il corpo di leone da Perego morto nel 1257. Il problema della sepoltura dell'arcivescovo resta tuttora aperto, a meno che non si ammetta una traslazione dalla chiesa di S. Salvatore a quella di S. Ambrogio.
Diamo ora qualche accenno sulla frazione di Legnanello,  che come abbiamo visto conduceva una vita piuttosto appartata: appunto per questo motivo conduceva una vita piuttosto appartata: appunto per questo motivo ne sappiamo ben poco e possiamo supporre che non abbia avuto una parte di rilievo nella vita politica e sociale di Legnano, almeno finche' nel secolo XV, non divenne un quartiere dei potentissimi Lampugnani. Di esso sappiamo soltanto che nel secolo XIII, in questa frazione si trovava una chiesa dedicata a S: Maria, che compare nei due documenti sopracitatiLa chiesa di Santa maria era situata presso l'attuale trattoria della madonna, che si richiama all'ottocentesca osteria della Madonna, la quale a sua volta ha preso il nome della predetta chiesa. e che le poche case che lo componevano erano situate probabilmente piuttosto in alto presso la strada, distante dal fiume per i rischi che esso comportava. Poco lontano da questo gruppo di case si trovavano l'ospedale di S. Erasmo e il convento degli Umiliati intitolato a S. Caterina, di cui parleremo in seguito.
Esaminiamo ora i conventi di Legnano a noi noti, nei secoli XIII e XIV. Il primo che prenderemo in considerazione e' quello di Santa Maria del Priorato; una chiesa dedicata semplicemente a S. Maria compare nel 1304 nel sopracitato elenco del Liber Notitiae Sanctorum Mediolani. Si tratta probabilmente di quella cui sara' unito in seguito un convento di Umiliati; tuttavia le notizie che abbiamo di questo convento sono rare e piuttosto tarde: nella "Notitia Cleri Mediolanensi", anch'essa sopracitata, compaiono i Frates S. Mariae, primo accenno all'esistenza di un convento collegato alla chiesa, mentre da un estimo della fine del secolo XIV, emesso dal notaio Caldirari della Curia Arcivescovile, apprendiamo l'esistenza della "Domus Sancte fratis parlerii de Lignano",  possiamo cosi' stabilire che alla fine del secolo XIV esisteva in Legnano un convento di Umiliati annesso alla chiesa di S. Maria. A causa della dispersione dei documenti in seguito alla soppressione di quest'ordine nel secolo XIV, non ci e' dato per il momento, sapere di piu' e soprattutto sapere se fin dall'inizio alla chiesa fu annesso un convento. In ogni caso la chiesa era discosta poco dalle mura del borgo, ma a causa degli sconvolgimenti subiti da questa zona, anche nel momento in cui furono demolite le case nelle quali era stata inglobata, ben poco si era riuscito a scoprire e comunque non si ritrovo' nulla dell'edificio segnalato ai primi del TrecentoRelazione sui reperti al momento della demolizione della chiesa e convento, avvenuta nel 1954, in "La chiesa di Santa maria del Priorato" Qualche cosa di piu' si pote' riconoscere delle strutture quattrocentesche del convento e dell'ospedale, annessi alla chiesa, come vedremo in seguito.
C'era pure in legnano un altro convento di Umiliati, intitolato a Santa Caterina, presso l'Olona, poco discosto da Legnanello. Nella piu' volte citata "Notitia Cleri Mediolanensi" del 1398, compaiono oltre ai frati di S. Maria, altri "Frates Umiliati", ma nulla ci autorizza a credere che la loro chiesa fosse dedicata a S. Caterina; troviamo bensi' una chiesa di Santa Caterina le cui proprieta' confinavano con un mulino acquistato da Oldrado Lampugnani, ma solo nel secolo XV, mentre la prima esplicita menzione di un convento misto di Umiliati intitolato a Santa Caterina e' addirittura del secolo XVI.
Di conseguenza allo stato attuale delle nostre conoscenze il convento piu' antico del circondario di Legnano resta quello di San Giorgio, come risulta da un documento del 14 ottobre del 1261, col quale i canonici Agostiniani di questo convento attuarono una permuta con i fratelli Torriani e si trasferirono nella casa madre di San Primo in Milano. Cio' che interessa e' il fatto che i canonici suddetti decisero di trasferirsi perche', in seguito alle vessazioni subite, la loro chiesa era soggetta all'abbandono da trent'anni e piu'; cio' significa che il convento e la chiesa esistevano da molto prima del 1231, forse da primi del secolo XIII. Il convento stesso appare in questo documento possessore di vaste proprieta', situate per lo piu' nella pianura tra Legnano e Canegrate, che vengono cedute in blocco ai Torriani.
Non tutti i beni della chiesa dovevano pero' essere stati permutati, ne' la chiesa scomparsa, perche', secondo il catalogo sopracitato, l'arcivescovo Ottone dono' agli ordinari della Metropolitana di Milano, appunto la chiesa di San Giorgio di Legnano con le sue pertinenze.. et ecclesiam Sancti Georgii de Leniano cum suis pertinentiis, communi mense capituli Ecclesiae Mediolanensis, que minus sufficiens erat, pro cottidianis distributionibus concessit..." Catalogus del Giulini
Ma la fondazione legnanese piu' nota e' lo spedale di S. Erasmo, la cui storia appare strettamente legata, a quella del poeta Bonvesin della Riva. Egli, nato probabilmente verso il 1240 non si sa precisamente dove, abito' per un certo periodo nel borgo di legnano dove insegnava grammatica: lo dice egli stesso all'inizio della sua opera "De quinquaginta curialitatibus ad mensam..." " ... Fra' Bonvesin della Riva ke sta in borgo legnian ..". Era dunque frate, ma, essendosi sposato, doveva essere terziario, ma non si sa precisamente se Umiliato o Francescano. Durante la sua permanenza in Legnano, che era certamente finita prima del 1290, anno in cui viveva gia' in Milano, si interesso' particolarmente dello spedale e, nei suoi due testamenti datati 18 agosto 1304 e il secondo del 6 gennaio 1313, lascio' vari legati in natura e in denaro allo spedale di S. Erasmo. Si e' molto discusso per stabilire se fu proprio Bonvesin il fondatore dello spedale o se si limito' a restuaurarlo: in realta' e' improbabile che il celebre frate abbia veramente fondato l'ospizio, dal momento che, pur restando ad esso molto legato, non vi stabili' il proprio sepolcro, ne' lo elesse proprio erede universale. Lo spedale si occupava dell'assistenza agli anziani e disponeva, di vaste proprieta' per lo piu' coltivate a viti: i famosi colli di S. Erasmo, noti tuttora in Legnano con questo nome e retrostante l'ospizio, il quale si trovava e si trova tuttora poco lontano da Legnanello lungo la attuale strada del Sempione; l'edificio presente, tuttavia non ha conservato alcun ricordo dell'antico.
A sud del borgo, in una zona pianeggiante, vicina all'Olona sorse nel secolo XIII il cosidetto "castello di legnano" questo termine, con cui e' noto attualmente, e' molto impreciso dal momento che l'edificio suddetto non ebbe, per quanto ne sappiamo, fino al secolo XV alcun carattere di fortificazione e anche allora conservo' piuttosto l'aspetto di una dimora di campagna adattata a scopo di difesaCaso molto frequente nella Lombardia quattrocentescache non a quello di un castello vero e proprio, inoltre nei tempi piu' antichi viene sempre indicato come castello di San Giorgio. Proprio questo nome di cui non e' chiara l'origineTroppo vago un riferimento al santo guerriero, cui sarebbe stata dedicata la chiesetta del castello, che sorse comunque in epoca tarda, mentre e' da escludersi qualsiasi rapporto con il paese di San giorgio che, chiamato in un primo tempo Sotena, assunse il nome attuale dopo il 1393, dopo cioe' che vi fu costruita una chiesa dedicata a questo santo. Iapide ricorda la consacrazione della chiesa in Giulini parte IV pag. 374. ha indotto a cercare una relazione tra i castello e il piccolo convento di agostiniani che era anch'esso intitolato a San Giorgio e di cui abbiamo a piu' riprese parlato in precedenza. Si e' cosi' constatato, prendendo in esame le coerenze dei beni permutati coi Torriani, che questi coincidevano con il punto nel quale sorse il suddetto edificio. E' tuttaltro che improbabile che il nome della chiesa sia passato alle sue proprieta' e da quelle al castello: si tratta di un fatto abbastanza diffuso nel Medio Evo.
Ammesso dunque che i luoghi indicati nel documento relativo  al convento di San Giorgio coincidano con quelli ove sorse il "castello" , ne possiamo trarre alcune indicazioni: vale a dire al momento della permuta nel 1261, non esisteva ancora alcun edificio nel punto ove sorgeva la costruzione attuale, inoltre la proprieta' dei terreni e di conseguenza  anche degli edifici  che ivi sorsero, spettava ai Torriani. Abbiamo quindi stabilito che la costruzione non poteva nemmeno essere posteriore al 1273, quando in questa dimora di campagna furono ospitati i reali di Inghilterra Edoardo e Eleonora: a quest'epoca quindi la costruzione doveva aver raggiunto un certo sviluppo se pote' ospitare i  reali ed il loro seguito.
Esaminando la costruzione come ci si presenta allo stato attuale,Ho constatato personalmente che al piano superiore di questa costruzione si puo' controllare la strada della "Costa di San Giorgio" e quindi il traffico verso Milano.si puo' constatare che la parte piu' antica e' l'ala che si trova  alla destra di chi entra: essa e' costituita da un cassio, che doveva essere in origine essere piu' alto e fungere da torre di vendetta; ad esso furono aggiunte successivamente due ali laterali, di cui quella a sinistra di chi guardi il cassio dall'esterno ha conservato le forme  originarie ed e' composta da un'ampia caneva e da due piani, di cui quello inferiore e' leggermente elevato da terra,  mentre l'ala di destra ha subito numerosi rimaneggiamenti che rendono impossibile una precisa ricostruzione dell'edificio antico.  Nell'insieme quindi possiamo dire che doveva trattarsi di una dimora di campagna, abbastanza elegante e priva, per quanto ci risulta, di elementi di fortificazione.
Con tutta probabilita' la costruzione e la proprieta' dell'edificio vanno attribuite ai Torriani: abbiamo gia' visto che  a loro appartenevano le terre sulle quali esso sorse, inoltre i tempi di costruzione da noi indicati coincidono con quelli della massima potenza di questa famiglia in Milano. A riprova di quanto abbiamo gia' detto sta il fatto che quando i reali di Inghilterra pernottarono nella localita' di San Giorgio, furono proprio Francesco e Napo Torriani ad accompagnarli in quel luogo. Daltra parte sembrerebbe che, anche dopo l'avvento al potere dei Visconti, l'edificio restasse di proprieta'  dei Torriani, dal momento che Guido nel suo testamento, rogato nel 1312, lascio' questo castello a Francesco, Guido, Simone e Amorato. Di conseguenza appare del tutto infondato la tradizione, assai diffusa in Legnano, che fa risalire la costruzione del castello ad Ottone Visconti: infatti non una sola volta, ma in tutte le notizie a noi pervenute su quell'edificio, compare il suo nome o quello di un altro membro della famiglia Visconti.
Se mai, possiamo ritenere che un passaggio di proprieta' dall'una all'altra parte, se avvenne, possa essere messo in relazione ai numerosi bandi, con conseguenti confische di beni, che colpirono i Torriani nel corso del secolo XIV, ma e' soltanto una ipotesi per ora  non convalidata.
Accenneremo ora rapidamente ai mutamenti subiti dalla struttura urbanistica del borgo nel corso del secolo XV. Certamente l'abitato si era in parte dilatato per l'afflusso delle famiglie nobili cittadine che venivano a trascorrere qui il periodo estivo e si era arricchito  di abitazioni ampie ed eleganti. Tra queste abbiamo gia' accennato alla casa acquistata prima del 1399 da Oldrado Lampugnani: il documento in questione ci descrive accuratamente l'edificio e le sue dipendenze " ...Nominative de sedim uno Magno jacento in Burgo de Legnano, in contrada Legnanello, ducatus Mediolani, ubi dicitur Medioloci seu propre ecclesiam dictae contrade Legnanello. Quod sedimen est cum eddificiis, cameris, portis duabus, porticibus, solariis, lobis, curte, columbaro, cassina e duabus torcolaribus subditus ipsam cassinam et cum brolio appellato "Brajda", perticarum  sex circa, vel area de post ipso sedimen. Quibus sedimen et brolio coherent ab una parte strata magna ab alia  strada seu accessim per quan itur ad flumen Ollona et ab alia dictum flumen et ab alia Jacobi Casorii...".
Di conseguenza la proprieta' andava dall'attuale statale del Sempione al fiume e aveva un ingresso sulla stradetta laterale che scendeva al fiume: la casa era ampia e circondata  dal giardino. L'edificio, noto come il "Maniero di Lampugnani" , fu abitato piu' che da Oldrado, dal fratello Maffiolo, sposo di una Crivelli, infatti gli stemmi delle due famiglie uniti decoravano la sala al piano superiore. Rimasto in loco fino al 1927 fu a quell'epoca distrutto ad opera del comune  che lo fece ricostruire in altro luogo,  dove divenne sede del Museo Civico.
Quanto conservi dell'aspetto antico, dopo una simile operazione e' difficile dirlo.
Un'altra nobile casa appartenente ad un diverso ramo della famiglia Lampugnani, era situata fino a pochi anni fa in corso Garibaldi, a destra della chiesa di San DomenicoAttualmente qui sorge un palazzo moderno che, secondo un uso abbastanza diffuso in legnano, cerca di conservare le forme antiche della casa. Si trattava di una costruzione lunga e bassa con finestre ad arco ogivale in cotto, decorata in parte da affreschi; dietro la casa si stendeva un giardino che arrivava all'Olonella.
Nell'attuale corso Italia esisteva fino al 1934 la casa Vismara, che al momento della demolizione, ad opera del comune, rivelo' un ciclo di affreschi, che ne decoravano le pareti;  la proprieta' era formata da una casa per massari situata all'angolo di via Seprio, ora scomparso, dalla grande casa nobiliare e da n tratto di terreno a destra di essa. Questa casa passo' in parte al convento di Santa Chiara, in parte al notaio Luca Lampugnani, ed in parte resto' agli eredi Vismara.
Nel secolo XV i conventi principali di Legnano, oltre quelli gia' citati,Ricorderemo qui che del convento di Santa maria del priorato, in questo periodo sono noti i ruderi del piccolo chiostro, distrutto nel 1939 - Conventi di Umiliati e chiese pag. 64 - Mentre sono sopravvissuti, incorporati nel palazzo Cambiaghi del secolo XVIII, alcuni locali con affreschi del secoloXV che sembrano potersi attribuire ad un piccolo spedale di Umiliate, dipendente dal convento sopra indicato. furono quelli di S. Chiara e S. Angelo. Quest'ultimo intitolato piu' precisamente a S. Maria degli Angeli, sorgeva sull'area delle attuali scuole Mazzini, mentre la sua chiesa si trovava all'incirca all'altezza dell'attuale museo, rivolta verso la via che portava alla Castellanza. Il convento fondato come abbiamo visto da Gian Rodolfo Vismara, sorgeva dunque isolato lungo la suddetta strada in mezzo a sasti campi coltivati e  a vigneti delle colline presso San martino. Il convento e la chiesa sono andati distrutti nel corso dei secoli, ce ne restano piante del secolo XVIII e dei primi del XIX, ma e' difficile da esse farsi un'idea della costruzione originale, sebbene sia quasi certo che la chiesa almeno risalisse al secolo XV°.
Il monastero di Santa Chiara sorse, anch'esso per volonta' di Gian Rodolfo Vismara. Le parti piu' antiche erano due: la parte di casa Vismara, donata da Gian Rodolfo in cui si sono rinvenuti affreschi della fine del 1400 e la casa gia' del servitore Berto e assegnata, dopo la morte di questi, da Gian Rodolfo, all'abitazione del cappellano delle monache.
Anche questo convento di cui ci resta solo la pianta, la pianta e' andata completamente distrutto con la scomparsa della casa Vismara.
Per completare il quadro della legnano quattrocentesca daremo ora un cenno delle trasformazioni subite in questo secolo dal Castello di San Giorgio, dopo che Oldrado Lampugnani ebbe ottenuto nel 1445 dal Duca Filippo Maria il permesso di fortificarlo. Oldrado fece costruire il torrione rettangolare d'ingresso, di metri 9,2 per 14  e di metri 16,5 di altezza, munito di ponte levatoio e ballerina pedonale, terminante a merlatura ghibellina e sormontato dallo stemma marmoreo di Oldrado; inoltre fece costruire in parte l'ala destra, nella sezione di essa, cioe', che si trovava oltre il cassio. Fece circondare tutta la costruzione che occupa ora complessivamente una area di metri 75 per 70, da un vallo, poco profondo ma allagabile, e da un muraglione alto metri 5,20 dal fondo della fossa, sormontato da un altro muro, alto 3 metri, meno spesso del precedente, terminate a merlatura ghibellina e con cammino di ronda interno, poco piu' alto del piano interno del cortile. Ai quattro angoli della costruzione e a meta' dei due lati furono poi poste delle torri circolari, munite di feritoie all'altezza del cammino di ronda e di aperture sottotetto; di queste sei torri sono scomparse le due che si trovano agli angoli sud. Le altre costruzioni che si trovano attualmente all'interno della cinta murata, sono di epoche posteriori e prive di particolare interesse storico.
 
 
 
fine pagina